Commenti a: Sulle classi di esposizioni del calcestruzzo https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/ Engineering tools Sat, 22 Feb 2020 09:00:52 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Di: Paolo Redaelli https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/comment-page-1/#comment-1930 Sat, 22 Feb 2020 09:00:52 +0000 http://www.monodes.com/blog/?p=59#comment-1930 In risposta a Matteo Oliveri.

Il concetto di “faccia-vista” mi sembra sia applicabile alle superfici verticali o inclinate. Nel caso del solaio se la superficie di calcestruzzo è direttamente esposta non bisogna mettere in conto solo il dilavamento provocato dall’acqua o il fenomeno della carbonatazione (classi di esposizioni XC) ma anche quello provocato dai cicli di gelo e disgelo. Molto facilmente si arriva a dover prescrivere classi come XF4 se il solaio è sito in zone soggette al gelo in clima invernale.
Se invece il solaio è pavimentato allora si può ipotizzare che rimanga asciutto e che la pioggia bagni soltanto la pavimentazione senza riuscire a raggiungere gli strati sottostanti. In questo caso manca il “complice principale” del degrado del calcestruzzo l’acqua. In mancanza di acqua la maggior parte dei processi di degrado del calcestruzzo sono bloccati oppure sono fortemente rallentati.
Per quel che riguarda la carbonatazione la normativa distingue – proprio per le superifi verticali – il fatto che l’acqua piovana riesca a bagnare direttamente il calcestruzzo oppure no: la classe XC3 corrosione indotta da carbonatazione con umidità dell’aria moderata o alta si applica calcestruzzi in esterni con superifici riparate dalla pioggia (o in interni con umidità dell’aria moderata o alta). Se la superficie è periodicamente asciutta e bagnata invece si ricade nella classe XC4

]]>
Di: Matteo Oliveri https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/comment-page-1/#comment-1855 Mon, 03 Feb 2020 18:05:30 +0000 http://www.monodes.com/blog/?p=59#comment-1855 Qual è la classe di esposizione di un calcestruzzo per un solaio all’aperto nei due casi faccia-vista o pavimentato ?
Più in generale, l’assenza di “contatto diretto con l’acqua” piovana si intende soddisfatta con un rivestimento o con la posizione in superfici della costruzione non raggiunte dalla pioggia?
Si deve distinguere il caso di superficie verticale da orizzontale/inclinata?

Grazie

]]>
Di: paolo https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/comment-page-1/#comment-4 Sat, 22 Jun 2013 16:20:00 +0000 http://www.monodes.com/blog/?p=59#comment-4 Mi sono accorto di aver omesso le indicazioni sui copriferri, per i quali è interessante andare a confrontare le indicazioni delle circolari… mi ripropongo di affrontare la cosa al più presto.

]]>
Di: paolo https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/comment-page-1/#comment-3 Thu, 13 Jun 2013 08:13:31 +0000 http://www.monodes.com/blog/?p=59#comment-3 In risposta a Treccetto Orsetto.

Grazie per le correzioni, sempre ben accette!

]]>
Di: Treccetto Orsetto https://monodes.com/2013/06/07/sulle-classi-di-esposizioni-del-calcestruzzo/comment-page-1/#comment-2 Thu, 13 Jun 2013 06:24:14 +0000 http://www.monodes.com/blog/?p=59#comment-2 Gran bell’ articolo!! POsso segnalarti due piccole sviste :

1)
La norma europea la UNI EN 206-1 riporta la seguente definizione:

Vediamo ora le definizioni delle varie classi:

2)
potreste rimanere basiti leggendo questa ridente tabellina domandandovi quali siano i motivi delle differenze tra la normativa italiana e quella EUROPA.

Ci vediamo sul forum! 😉

]]>