Catholicism – Paolo Redaelli https://monodes.com/predaelli A civil engineer with a longlife fondness for Software Libero Sun, 16 Mar 2025 22:29:17 +0000 en-US hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 91795679 San Akash Bashir https://monodes.com/predaelli/2025/03/15/san-akash-bashir/ https://monodes.com/predaelli/2025/03/15/san-akash-bashir/#respond Fri, 14 Mar 2025 23:55:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=11487

Dieci anni fa trovava la morte in modo eroico Akash Bashir, ventenne nato il 22 giugno 1994 a Risalpur, nella provincia pakistana di Nowshera Khyber Pakhtun Khwa.

Allievo e studente del “Don Bosco Technical Institute” di Lahore nonché uno dei ragazzi più attivi nella comunità parrocchiale di San Giovanni nel quartiere a maggioranza cristiana di Youhanabad, il 15 marzo 2015 era all’ingresso della chiesa parrocchiale mentre svolgeva servizio d’ordine volontario, quando notò un uomo che voleva entrare armato di una cintura esplosiva: con grande coraggio si avvinghiò all’attentatore musulmano nel tentativo di fermarlo.

«Morirò ma non lascerò che tu entri», le sue parole.

Una tragica anticipazione di quello che sarebbe accaduto, perché il terrorista di lì a poco si fece saltare in aria uccidendo anche il ragazzo che, con il suo gesto, era riuscito a tenerlo fuori dall’aula liturgica, gremita di fedeli.

Nello scoppio perivano altre due persone, ma il martirio di Akash Bashir evitò una strage ben più grave come quella che, più o meno nello stesso momento, provocava un altro kamikaze talebano presso la chiesa protestante della stessa città dove invece diciassette persone venivano uccise e circa 70 rimanevano ferite.

È stato dichiarato Servo di Dio nel 2022

]]>
https://monodes.com/predaelli/2025/03/15/san-akash-bashir/feed/ 0 11487
“Se non è rispettata la giustizia…” https://monodes.com/predaelli/2025/02/17/se-non-e-rispettata-la-giustizia/ https://monodes.com/predaelli/2025/02/17/se-non-e-rispettata-la-giustizia/#respond Mon, 17 Feb 2025 17:17:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=12769

Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati? È pur sempre un gruppo di individui che è retto dal comando di un capo, è vincolato da un patto sociale e il bottino si divide secondo la legge della convenzione. Se la banda malvagia aumenta con l’aggiungersi di uomini perversi tanto che possiede territori, stabilisce residenze, occupa città, sottomette popoli, assume più apertamente il nome di Stato che gli è accordato ormai nella realtà dei fatti non dalla diminuzione dell’ambizione di possedere ma da una maggiore sicurezza nell’impunità. Con finezza e verità a un tempo rispose in questo senso ad Alessandro il Grande un pirata catturato. Il re gli chiese che idea gli era venuta in testa per infestare il mare. E quegli con franca spavalderia: “La stessa che a te per infestare il mondo intero; ma io sono considerato un pirata perché lo faccio con un piccolo naviglio, tu un condottiero perché lo fai con una grande flotta”

Sant’Agostino, “La città di Dio” Libro IV, 4

Da: Sant’Agostino: “Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? …”

]]>
https://monodes.com/predaelli/2025/02/17/se-non-e-rispettata-la-giustizia/feed/ 0 12769
Le suore di Compiègne https://monodes.com/predaelli/2024/07/17/10639/ https://monodes.com/predaelli/2024/07/17/10639/#comments Tue, 16 Jul 2024 22:36:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=10639 Il 17 luglio si ricordano le suore di Compiègne, Carmelitane martirizzate dai giacobini francesi.

Giusto per ricordare che la tanto sbandierata Rivoluzione si è occupata, oltre che di far sparire reliquie e profanare sepolcri e chiese anche di decapitare suore.

Le martiri di Compiègne sono sedici monache carmelitane uccise durante la Rivoluzione francese.Siamo in grado di descrivere esattamente ciò che accadde nel monastero di Compiègne, dove allora si trovavano 16 religiose professe. C’era anche una giovane novizia che all’ultimo momento era stata impedita dal prendere i voti, proprio da quel decreto che “non riconosceva più ne voti religiosi né alcun altro arruolamento che sia contrario ai diritti naturali”.

Giunsero dunque gli ufficiali municipali, violarono la clausura e si insediarono nella grande sala capitolare. Alle due porte furono messe quattro guardie. Altre guardie furono schierate, una alla porta di ogni cella, per impedire che le suore potessero comunicare fra loro e soprattutto che avessero contatti con la Priora; anche le altre porte dei chiostri furono presidiate.

L’idea che altrimenti le monache sarebbero state soggiogate e costrette a mentire dalla presenza della loro superiora (o da qualche consorella più dispotica) era data per assolutamente certa.

Ogni monaca venne dunque convocata singolarmente; a ognuna il presidente “annunciava (testualmente!) di essere apportatore di libertà, e l’invitava a parlare senza timore e a dichiarare se voleva uscire di clausura e tornarsene in famiglia…”. Un segretario intanto prendeva accuratamente nota delle risposte (la cui veridicità è perciò garantita dagli stessi “oppositori”).

La priora, convocata per prima, dichiarò “di voler vivere e morire in quella santa casa”.

Un’anziana disse “che era suora da 36 anni e ne avrebbe desiderati ancora altrettanti per consacrarli tutti al Signore”.

Una suora disse d’essersi fatta religiosa “di suo pieno gradimento e di propria volontà” e di essere “fermamente risoluta a conservare il proprio abito, anche a prezzo del proprio sangue”.

Un’altra spiegò che “non c’era felicità così grande come quella di vivere da carmelitana” e che “il suo più ardente desiderio era di vivere e di morire tale”.

Un’altra ancora insisté che “se avesse avuto mille vite, tutte le avrebbe consacrate allo stato che aveva scelto, e che nulla poteva convincerla ad abbandonare la casa dove abitava e dove aveva trovato la sua felicità”.

Un’altra consorella aggiunse che “approfittava di quella occasione per rinnovare i suoi voti religiosi, e anzi ne approfittava anche per regalare ai magistrati una poesia che aveva appena finito di scrivere, sull’argomento della sua vocazione” (ma quelli, andandosene, lasciarono il foglio sul tavolo, con disprezzo).

E un’altra ancora precisò che “se avesse potuto raddoppiare i vincoli che la legavano a Dio, lo avrebbe fatto con tutte le forze e con immensa gioia”.

La più giovane professa, che aveva emesso i voti proprio in quell’anno, osservò che “una sposa ben nata resta col suo Sposo, e che perciò niente la poteva indurre ad abbandonare il suo Sposo divino, Nostro Signore Gesù Cristo”.

Insomma, la risposta di tutte era, a dirla nel modo più semplice, che volevano “vivere e morire nel loro monastero”.Non venne interrogata la novizia perché non aveva voti e quindi, prima o poi, doveva tornarsene a casa per forza.

Anzi i parenti erano venuti per riprendersela, ma si erano sentiti rispondere che “niente e nessuno poteva separarla dalla comunione con la madre e con le sorelle di quel monastero”. Se ne erano ritornati dichiarando “di non voler più sentir parlare di lei, e nemmeno ricevere sue lettere”: dando così paradossale conferma alla scelta delle ragazze.

Il 12 settembre ricevettero l’ordine di abbandonare il monastero, che venne requisito.

Subaffittarono allora delle stanze, in uno stesso quartiere, in quattro case vicine, e si divisero in gruppetti, riuscendo a comunicare tra loro passando tra i giardini e i cortili interni.

Non avevano più monastero, né clausura, né grate, né chiesa. Periodicamente si riunivano nell’abitazione della Priora, per averne sostegno e guida, e per il resto cercavano come potevano di osservare la loro regola di preghiera, di silenzio e di lavoro, anche in quella situazione così inattesa e precaria.

«Pio X, nel 1906, proprio qui a Roma aveva beatificato le sedici Carmelitane di Compiègne martiri durante la rivoluzione francese. Durante il processo si sentì la condanna: a morte per fanatismo. E una nella sua semplicità ha chiesto: “Signor Giudice, per piacere, cosa vuol dire fanatismo?, e il giudice: “è la vostra sciocca appartenenza alla religione”. “Oh, sorelle!, ha detto allora la suora, avete sentito, ci condannano per il nostro attaccamento alla fede. Che felicità morire per Gesù Cristo!”. Sono state fatte uscire dalla prigione della Consiergerie, le hanno fatte montare sulla fatale carretta, durante la strada han cantato inni religiosi; arrivate al palco della ghigliottina, uno dopo l’altra si sono inginocchiate davanti alla Priora e hanno rinnovato il voto di obbedienza. Poi hanno intonato il Veni Creator; il canto, però, si è reso via via sempre più debole, man mano che le teste delle povere suore, ad una ad una, cadevano sotto la ghigliottina. Rimase ultima la Priora, Suor Teresa di S. Agostino; e le sue ultime parole furono queste: “L’amore sarà sempre vittorioso, l’amore può tutto”. Ecco la parola giusta, non la violenza può tutto, ma l’amore può tutto».

Giovanni Paolo I, Angelus 24 settembre 1978

Grazie a Ermanno Radice e Charlie Bunga Banyangumuka per averlo condiviso su FB (qui, qui e qui)

]]>
https://monodes.com/predaelli/2024/07/17/10639/feed/ 2 10639
W San Carlo! https://monodes.com/predaelli/2024/06/02/w-san-carlo/ https://monodes.com/predaelli/2024/06/02/w-san-carlo/#respond Sat, 01 Jun 2024 22:51:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=11685 Viva San Carlo!

Ma non questo Carlo. E nemmeno quest’altro Carlo (che al momento è “solo” Beato).

No, no…. questo Carlo

Questo Carlo, ossia Karoli Lwanga

Ossia San Carlo Lwanga, catechista e martire. Un santo giovane, un santo “recente”. Anzi, di più. Un santo moderno. Modernissimo, anzi attualissimo. Domani, 3 giugno ricorre la sua memoria liturgica. Credo valga la pena di ricordare la sua figura eroica a tutti i ragazzi (e non solo).

]]>
https://monodes.com/predaelli/2024/06/02/w-san-carlo/feed/ 0 11685
Resurrexit sicut dixit! https://monodes.com/predaelli/2024/03/31/resurrexit-sicut-dixit/ https://monodes.com/predaelli/2024/03/31/resurrexit-sicut-dixit/#respond Sun, 31 Mar 2024 08:58:15 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=11544

Regina cœeli

Regina cœli, laetare, alleluia;
Quia quem meruisti portare, alleluia,
Resurrexit, sicut dixit, alleluia:
Ora pro nobis Deum, alleluia.
Queen of heaven, rejoice, alleluia.
The Son you merited to bear, alleluia,
Has risen as he said, alleluia.
Pray to God for us, alleluia.[3]
]]>
https://monodes.com/predaelli/2024/03/31/resurrexit-sicut-dixit/feed/ 0 11544
Bisogna salvare il seme https://monodes.com/predaelli/2024/01/29/bisogna-salvare-il-seme/ https://monodes.com/predaelli/2024/01/29/bisogna-salvare-il-seme/#respond Mon, 29 Jan 2024 22:14:37 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=11292

Don Camillo spalancò le braccia [rivolto al crocifisso]:
“Signore, cos’è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?”.

disse il crocifisso :
“Don Camillo, perché tanto pessimismo? Allora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini è più forte della bontà di Dio?”.

rispose Don Camillo :
“No, Signore. Io intendevo soltanto dire che oggi la gente crede soltanto in ciò che vede e tocca. Ma esistono cose essenziali che non si vedono e non si toccano: amore, bontà, pietà, onestà, pudore, speranza. E fede. Cose senza le quali non si può vivere. Questa è l’autodistruzione di cui parlavo. L’uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L’unica vera ricchezza che in migliaia di secoli aveva accumulato. Un giorno non lontano si troverà come il bruto delle caverne. Le caverne saranno alti grattacieli pieni di macchine meravigliose, ma lo spirito dell’uomo sarà quello del bruto delle caverne […]. Signore, se è questo ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?”

Il Cristo sorrise e concluse:
“Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l’asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede e mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più, ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini di ogni razza, di ogni estrazione, d’ogni cultura”.

Giovannino Guareschi
]]>
https://monodes.com/predaelli/2024/01/29/bisogna-salvare-il-seme/feed/ 0 11292
Saint’s Name Generator by Jen Fulwiler https://monodes.com/predaelli/2024/01/03/saints-name-generator-by-jen-fulwiler/ https://monodes.com/predaelli/2024/01/03/saints-name-generator-by-jen-fulwiler/#respond Wed, 03 Jan 2024 14:18:29 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=11093

Source: Saint’s Name Generator by Jen Fulwiler

]]>
https://monodes.com/predaelli/2024/01/03/saints-name-generator-by-jen-fulwiler/feed/ 0 11093
Presepe https://monodes.com/predaelli/2023/12/08/presepe/ https://monodes.com/predaelli/2023/12/08/presepe/#respond Fri, 08 Dec 2023 10:28:58 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=10999

Troppo bello per non riproporlo

]]>
https://monodes.com/predaelli/2023/12/08/presepe/feed/ 0 10999
https://monodes.com/predaelli/2023/12/07/10979/ https://monodes.com/predaelli/2023/12/07/10979/#respond Wed, 06 Dec 2023 23:39:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=10979

Il diavolo tenta per rovinare.
Dio mette alla prova per poter incoronare

Sant’Ambrogio
]]>
https://monodes.com/predaelli/2023/12/07/10979/feed/ 0 10979
San Wu https://monodes.com/predaelli/2023/11/07/san-wu/ https://monodes.com/predaelli/2023/11/07/san-wu/#respond Tue, 07 Nov 2023 06:45:00 +0000 https://monodes.com/predaelli/?p=9797 Aiuto alla Chiesa che Soffre ci ricordava l’anno scorso che oggi si festeggia san Pietro Wu Guosheng, catechista e #martire, che rifiutatosi di apostatare, fu strangolato per la sua fedeltà a Cristo. Preghiamo per i cristiani e la #Chiesa in #Cina! #7novembre #cristianiperseguitati #ACSitalia

Perché cattolico significa universale. Infatti vi sono santi d’ogni popolo e lingua.

]]>
https://monodes.com/predaelli/2023/11/07/san-wu/feed/ 0 9797