The forthcoming “light regimes”

New like this keep coming. Totalitaristic regimes masquerading as “democracies” are the incoming dystopia:

The UK may soon require people to show ID to use Wikipedia.

A court just rejected Wikipedia’s challenge to the Online Safety Act, a law meant to “protect children” but that could increase censorship for everyone.

Proton VPN’s anti-censorship tools can help keep access to information free

Source https://www.politico.eu/article/wikipedia-loses-challenge-to-uk-online-safety-act/

From proton.me on facebook.com

Never attribute to malice that which can be adequately explained by stupidity.

«Mai attribuire cattiveria a quel che si spiega benissimo con la stupidità.»

Robert J. Hanlon da wikipedia.org Rasoio di Hanlon

scegli.app

scegli.app propone applicazioni e servizi europei. Molte di questa alternative sono anche software libero. Le riporto qui, più che altro per non dimenticare ancora questo sito che propone molti siti e servizi alternativi a quelli dominanti.

Categoria 🗃️App USA 🇺🇸Alternative Europee 🇪🇺
🌐 BrowserGoogle Chrome, FirefoxVivaldi, Waterfox
☁️ CloudOneDrive, Google DriveNextcloud, Proton Drive, Tresorit, Koofr, Filen, Pairdrop
🤝 CollaborazioneOffice365, Google DocsCryptpad, kDrive
✉️ EmailGmail, OutlookProtonMail, Tuta, Infomaniak
🤖 Intelligenza ArtificialeChatGPT, CopilotMistral, Lumo
📚 LibriAmazon, GoodreadsBookdealer, Libraccio, Librerie.coop, Mlol, Bookwyrm
🗺️ MappeGoogle MapsMapy, CoMaps, OsmAnd, TomTom AmiGO, Citymapper
💬 MessaggiWhatsApp, Messenger, SignalElement, Threema
🎶 MusicaApple Music, Tidal, Amazon Music, YouTube MusicSpotify, Funkwhale, Deezer, Soundcloud, Qobuz, OuterTune, Nuclear Music Player, Jamendo
🔐 Password ManagerBitwarden, LastPass, 1PasswordKeepass, ProtonPass, Vaultwarden
💰 Raccolta FondiPatreonLiberapay
🔍 RicercaGoogle, Bing, DuckDuckGoPrieco, Swisscows, SearXNG, Waterfox, Qwant, Startpage, Ecosia
🛍️ ShoppingAmazonTrovaprezzi, Idealo, commercioVirtuoso, Shop PagineGialle
💻 Sistemi OperativiWindows, Android, MacOS, iOSUfficio Zero, OpenSuse LineageOS, e.foundation
👀 Social MediaTwitter, Instagram, TikTok, Facebook, RedditMastodon, Pixelfed, Friendica, Lemmy
🍿 StreamingNetflix, Disney, PrimeVideoRaiplay, Mediaset Infinity, Zappr, Tim Vision, Mubi, ARTE, Play RSI
💼 Suite per l’ufficioMicrosoft OfficeLibreOffice, OnlyOffice
♻️ UsatoeBaySubito, Vinted, Wallapop, Fedimercatino
📺 VideoYoutube, VimeoDailymotion, PeerTube, NewPipe, FreeTube

11 punti per la consapevolezza digitale.

  1. dare sempre una alternativa non digitale ai sistemi di identificazione richiesti per la vita quotidiana (CIE, SPID, uso delle App): nella Pubblica Amministrazione, in banche, fatturazioni, contratti, fascicolo sanitario;
  2. abolire l’obbligo di consegna di dati biometrici non necessari (impronte digitali nella CIE, nella App bancarie, foto del viso, scanner biometrici al lavoro), e prevedere SEMPRE un’alternativa non penalizzante (per esempio: doppia autenticazione con SMS);
  3. proporre alternative di autenticazione online alle app basate e distribuite da sistemi proprietari come Google Playstore e Apple Appstore (per esempio: doppia autenticazione con SMS);
  4. proporre alternative ai sistemi operativi , di e-mailing, e di storage proprietari: a scuola, nel lavoro, nella amministrazioni pubbliche, per tutelare dati personali e libertà di gestione;
  5. informare e disincentivare la dipendenza da cellulare, videogiochi, e metaverso, attraverso campagne pubbliche;
  6. limitare il potere digitale delle Major (motori di ricerca ad algoritmo pubblico e trasparente, obbligo di trasparenza in ambito di ricerca sulla I.A.;
  7. garantire ai cittadini l’accesso ai dati sulla sorveglianza e limitarla (posizione e uso delle videocamere, trasparenza sull’uso dei dati biometrici, come il riconoscimento facciale;
  8. limitare l’internet delle cose: garantire la possibilità di disconnessione dei prodotti tecnologici acquistati (anche le auto), evitare il 5G e lo spreco di energia per funzioni di supercontrollo
  9. limitare il capitale privato su spazio e nell’uso dei satelliti, limitare l’uso di droni e altri congegni a rischio di abuso (ad es: le nanotecnologie);
  10. garantire cellulari e tecnologia con batterie sostituibili, evitare l’obsolescenza programmata dei prodotti elettronici;
  11. mantenere la libertà dell’uso del denaro contante;

Questi punti sono disponibili in vari formati su: https://www.obbligodigitale.it e https://www.3x1t.org e sono stati elaborati da Francesca ‘dada’ Knorr (Contro l’internet delle cose) e Michele Bottari (Come sopravvivere all’era digitale)

WeTransfer… evitatela

wetransfer inizierà a breve ad addestrare la propria #AI con i dati che gli inviate.

Consiglio quindi a tutti di usare altri servizi e di cancellare il proprio account se lo avete, perlomeno per dare un segnale.

Suhttps://alternativeto.net/software/wetransfer/ travate molte alternative.

L’ottimo sarebbe usare sistemi liberi, magari su server propri o fidati.

Consiglio https://send.vis.ee/ e https://www.swisstransfer.com/en-us

La scure dei GAFAM sulla messa in latino?

Chi bazzica il mondo del software libero è conscio che i giganti della rete – i cosidetti GAFAM , ossia Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft – siano entità di cui diffidare, che “Il potere corrompe, il potere assoluto corrompe assolutamente”.

L’altroieri Google ha cancellato blog.messainlatino.it 1 per presunti “crimini d’odio”, senza però specificare quali ai proprietari del sito. Nota, non sospeso. Rimosso. Cancellato.

E mi rendo conto di quanto sia strana la mia bolla. Infatti ho provato a cercare qualche eco nel Fediverso ma non solo nessunu dei miei contatti ne parla, non c’è neanche un’etichetta a riguardo su mastodon.uno. Forse perché il Fediverso è ancora una minuscola bolla. Infatti la notizia è stata quasi ignorata dai media tradizionali: per ora corriere.it non ne parla, ci sono solo un paio di articoli su ilmessaggero.it e su ilgiornale.it.

Ad ogni modo la questione è che non possiamo più fidarci dei GAFAM, ed ora il concetto inizia a filtrare nella società fino ad arrivare a chi la tecnologia la usa come strumento, allo stesso modo con cui la maggior parte delle persone non sanno come funziona il motore di un’auto.

Se usi i servizi dei Gafam ti possono spegnere con un click. E lo fanno, se i tuoi pensieri danno loro fastidio.

Per fortuna se ne stanno rendendo conto anche “là fuori”, ossia al di fuori dei circoli degli smanettoni: su Renovatio21, i lettori di Aldo Maria Valli. Ed altri.

Penso che la faccenda porterà buoni cambiamenti

Local-First Software

the Seven Ideals for Local-First Software 0 — basically for free:

  • Software can respond near-instantaneously to user input. (No waiting on server round-trips, no spinners.)
  • Cross-device synchronization. (Pick up work on your mobile device just where you left off with your laptop.)
  • “Offline-First” as a subset of Local-First. (Connectivity is irrelevant when interacting with the application>0
  • Seamless collaboration with other peers. (Edit and sync shared data without fear of conflicts.)
  • Full data agency. (Do what you want with your data, it’s yours only.)
  • Secure and private data management. (Everything is encrypted, only you have the keys.)
  • Full ownership and control over the application’s data. (No one can take away a service from you.)
Found on https://pub.dev/packages/tlfs