Immich Self-hosted photo and video management solution
Software Libero
Kanri l’app Kanban open source e offline per gestire progetti su Linux – Linux Easy
FediRedirect: l’estensione per connettersi al fediverso
WeTransfer… evitatela
wetransfer inizierà a breve ad addestrare la propria #AI con i dati che gli inviate.
Consiglio quindi a tutti di usare altri servizi e di cancellare il proprio account se lo avete, perlomeno per dare un segnale.
Suhttps://alternativeto.net/software/wetransfer/ travate molte alternative.
L’ottimo sarebbe usare sistemi liberi, magari su server propri o fidati.
Consiglio https://send.vis.ee/ e https://www.swisstransfer.com/en-us
ComeInClasse Suite
La soluzione digitale facile e sicura per la Pubblica Amministrazione
Una piattaforma OpenSource integrata con cui gestire la classe, la segreteria, creare documenti e fogli di calcolo, presentazioni ma anche stanze virtuali e laboratori; adatta anche per la linguistica in digitale.
CAD & GDPR compliant
Il dito e la luna
Anche qui guardano il dito e non la luna:
Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più popolari al mondo, sta per compiere una svolta epocale: abbandonare GNU/Linux per abbracciare tecnologie moderne,
Non è una questione di “evoluzione tecnologica” e di “rimanere al passo coi tempi”.
Vogliono prendere programmi di base, robusti, che funzionano bene, che da decenni risultano stabili e sottoposti a controlli minuziosi e di comprovata sicurezza con qualcosa scritta ex-novo in Rust, che è certamente un buon linguaggio ma non è la panacea di ogni male.
Inoltre la stragrande maggioranza dei commentatori non colgono la questione fondamentale: non è se siano scritti in Rust, in C, Assembly o Visual Basic cambi qualcosa, ma il fatto che la licenza che useranno, ossia “tipo MIT” permette di re-impacchettare il tutto e renderlo proprietario.
Linux e BSD son nati praticamente negli stessi anni. Linux ha prosperato perché ha usato licenze persistenti, mentre BSD è rimasto di nicchia perché la sua licenza non è persistente, esattamente come la MIT.
Il vero problema è che la maggior parte delle persone non coglie questo aspetto fondamentale.
La General Public License in tutte le sue edizioni rende persistenti le libertà che il suo autore concede a chi riceve la sua opera (il codice). Si dice che è una licenza a permesso d’autore ossia “copyleft” in inglese (letteralmente “permesso alla copia”) con un evidente e voluto gioco di parole in apparente contrapposizione con il “copyright” cioè il diritto alla copia. Le licenze di software libero non copyleft come quelle tipo BSD e MIT non sono persistenti, chiunque può prendere il codice e chiuderlo dentro ad un prodotto proprietario.
Giova una lettura a “Licenze varie e commenti relativi” sul sito della Free Software Foundation
BSSG – Bash Static Site Generator
BSSG – Bash Static Site Generator
A simple, performant static site generator in Bash for personal journals/blogs with 50+ themes, i18n, SEO, parallel builds & more.
Firefox inizia finalmente a supportare le PWA – Zeus News
Firefox inizia finalmente a supportare le PWA – Zeus News
Beh, alleluia!
POV-Ray is released under an AGPLv3 license!
Starting with version 3.7, POV-Ray is released under the AGPL3 (or later) license and thus is Free Software according to the FSF definition.
Source: POV-Ray: Download
I totally missed it.
TheXTech – WohlSoft Team
TheXTech is a free and open-source game engine for Mario-like platforming games.