In questo sito ho spesso citato armi e armature medievali e quali potessero essere le loro corrette applicazioni all’interno del mondo dei giochi di ruolo. Dopo alcuni confronti sul web con i lettori, ho deciso di provare a stilare alcune House Rules che potessero implementare queste regole all’interno del gioco.
Ma prima…
Apologia di D&D
Dungeons & Dragons è lungi dall’essere un brutto gioco.
Per me, che ho scoperto la terza edizione attorno ai 14 anni, è stato ESTREMAMENTE formativo.
Dove le edizioni 3 e 3.5 sono, a mio modesto parere, piuttosto macchinose, la quinta sfoggia una leggerezza che rende il gioco anche più piacevole e la mia breve esperienza con essa, dovuta alla mia difficoltà di trovare gruppi stabili negli ultimi anni, è stata decisamente soddisfacente.
Ciò detto, forse per inerzia, forse per amor di semplificazione, D&D presenta alcune leggerezze nel realismo delle sue regole, prima su tutte la Classe Armatura, che potrebbero essere facilmente risolte. Certo, D&D è un gioco di maghi elfi che lanciano fulmini tonanti su sciami di creature non-morte mentre guerrieri placcati di Mithral affrontano draghi sputafuoco, e qualcuno potrebbe far notare che il realismo non dovrebbe esattamente farla da padrone.
D’altra parte però questo impianto fantastico è collocato su un substrato di apparente realismo: i personaggi devono bere, mangiare, riposare, usare fonti di luce, hanno un limite al peso trasportabile e alle loro capacità di movimento giornaliere e sono costretti a usare la magia per superare questi limiti.
Date tali premesse, è possibile andare a modificare alcune regole della quinta edizione di D&D ritoccando alcuni punti di evidente ingenuità pur senza stravolgere eccessivamente il bilanciamento del gioco? Proviamoci!
7 – Parare e Incassare
Un colpo “parato” e uno “assorbito dall’armatura” dovrebbero comportarsi diversamente: il primo dovrebbe essere del tutto innocuo, il secondo dovrebbe scombussolare un po’ il personaggio e potrebbe realisticamente togliere un po’ di quei Punti Vita che il manuale del giocatore dice essere punti che…
…rappresentano una combinazione di resistenza fisica e mentale, volontà di vivere e fortuna…
Questo mi ha portato a descrivere, nelle regole, un nuovo parametro di Difesa che va ad affiancarsi alla Classe Armatura ed è pari alla CA originale meno il contributo dell’armatura stessa: ad esempio, un’armatura che fornisca una CA di base 14 avrà un contributo di 4 punto e la Difesa sarà pari alla CA – 4.
Un colpo sotto la difesa sarà innocuo, mentre uno tra Difesa e Classe Armatura sarà parzialmente assorbito dalla corazza.
6 – L’arte della guerra
Al crescere del livello del personaggio, cresce il suo punteggio di Competenza: questo valore, inizialmente pari a 2, sale fino a raggiungere il punteggio di 6 durante gli ultimi livelli.
Tale punteggio va a sommarsi a tutti gli attacchi effettuati dal personaggio con le forme di attacco nelle quali è competente, ma non alla sua difesa: i personaggi di D&D diventano più bravi ad ATTACCARE, non a COMBATTERE.
Le regole modificate risolvono questo problema, sommando la Competenza anche a Difesa e Classe Armatura (idea che, a quanto pare, è presente nella seconda edizione di Pathfinder), rendendo inoltre la variante della Difesa meno letale.
Un colpo di moschetto contro una corazza a piastre.
Cosa potrà mai fare la cont… ah…
5 – Il ruolo dell’armatura
Storicamente, l’armatura si è evoluta in due direzioni parallele: trasformare i colpi letali in colpi non letali e cercare di coprire al meglio i punti vitali.
Reputo che la Classe Armatura di D&D possa essere un indicatore approssimativo del secondo punto, rendendo più difficile portare un colpo mortale: per quanto invece riguarda il primo punto, l’armatura in queste regole fornisce resistenze a specifici tipi di danno, in base alla sua fattura e all’efficacia storica contro determinati tipi di armi (argomento che andremo ulteriormente ad approfondire in futuro).
4 – Colpi Critici
Ma che succede quando un colpo riesce a superare la classe armatura, mostrando tutta la sua mortalità? Diventa automaticamente un Colpo Critico!
Oltre che raddoppiare i danni inflitti, un colpo critico infligge anche un certo ammontare di punti Sfinimento (regola che potete trovare nell’Appendice A del manuale del giocatore), in grado di minare profondamente le capacità del personaggio e mandarlo al creatore anche in un singolo colpo. La quantità di punti Sfinimento dipende dal tipo di danno inflitto e, come vedremo, dalla taglia dell’attaccante e del bersaglio
Le tecniche di Mezza Spada partono dal presupposto che, se non puoi picchiare abbastanza forte su un’armatura, ti conviene aggirarla!
3 – Sfinimento
Lo Sfinimento è una regola che apprezzo molto perché comunica un senso di crudo realismo: tuttavia, la morte istantanea a 6 punti Sfinimento e la lentezza di recupero possono avere un’incidenza eccessiva sul gioco. Queste House Rules propongono un più semplice azzeramento dei PV e una meccanica di recupero più rapida.
Tuttavia, guadagnare sfinimento è più semplice: oltre ai crudeli colpi critici, anche andare in giro per troppo tempo con una pesante armatura potrebbe avere spiacevoli conseguenze…
2 – Portata
Le armi ad asta, regine del medioevo, sono spesso sottovalutate in Dungeons & Dragons: la quinta edizione, rimuovendo la meccanica di “area minacciata”, riduce ulteriormente il vantaggio della portata.
A tale riguardo ho aggiunto una semplice regole che concede la possibilità di attacchi di opportunità per un avversario che si avvicina troppo.
D’altra parte, tutte le medaglie hanno due facce: se il terribile kraken marino vi manca con il suo tentacolo, perché non potreste fargli un attacco di opportunità all’appendice stessa? Ora potete!
Attacco a sorpresa!
AHA! Vi aspettavate l’ultimo punto? Questo attacco a sorpresa serve per ricordarvi lo scopo di questo progetto.
Eduplay vuole diffondere cultura, soprattutto scientifica, attraverso l’analisi di giochi e fiction: si tratta di un tema a me molto caro, soprattutto come docente.
Il progetto sta crescendo, ma ha bisogno anche del tuo aiuto: seguici su Facebook oppure su Instagram per permetterci di continuare questo lavoro semplice, bello, utile.
1 – Taglia
Dite la verità, vi siete già visualizzati a tirare una freccia al drago e ucciderlo sul colpo grazie alla meccanica dello Sfinimento. Purtroppo vi è andata male: la differenza di taglia aumenta i danni da Sfinimento (anche senza essere colpi critici, basta prendere una sberla) di uno per ogni taglia di differenza se il bersaglio è più piccolo, ma li riduce se il bersaglio è più grande.
Beh, che dire… attenti a chi fate arrabbiare!
Ehm… salve… ero venuto per… beh… augurarvi buona giornata! Arrivederla, tante cose, saluti tutti a casa…
Tocca a voi
“Sulla carta” queste regole dovrebbero funzionare piuttosto bene. Aggiungere Competenza alla Difesa mitiga la perdita alla classe armatura, riducendola di 2-6 punti massimi. La possibilità di usare o meno le regole per la difesa dei mostri permette di intavolare rapidamente queste nuove meccaniche e rendere il gioco rapido e letale.
Tuttavia le regole necessitano ancora di molti playtest. Per ora sono riuscito a riassumerle tutte in una pagina che potete scaricare quì sotto, formattata in pieno stile da manuale, ma esse sono lungi dall’essere definitive.
Prossimamente, ad e esempio, farò un articolo sulle armi e armature storiche e aggiungerò al playtest della tabelle per utilizzarle in D&D.
Se vi piace l’idea di testare una modifica semplice ma letale come questa, scaricate le regole e contattatemi sulla pagina di facebook per raccontarmi delle vostre avventure e delle modifiche che fareste: se il sistema dovesse risultare piacevole potrà, in un futuro, essere espanso e distribuito sulle piattaforme più importanti legate alle House Rules.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.