Applicazioni da remoto

Oh, dimenticavo di aver già scritto di waypipe, a proposito dei giochi 3d. Quasi 5 anni fa!

Ora la parte noiosa. Spesso mi collego (con ssh, ça va san dire) alle mie macchine di casa da remoto dove è già attiva una sessione “desktop” che oggigiorno è Wayland. Così qualsiasi programma Gnome o che usa le librerie Gtk – cioè moltissimi – verrà visualizzato sul desktop Wayland e non sul dektop remoto.

waypipe ssh $HOST” funziona a meraviglia, ma l’aggiunta di queste righe al vostro .bashrc è utile quando non state usando una sessione Wayland (cioè Windows):

if [ -n "$SSH_CLIENT" ]; then
  if [ -n "$WAYLAND_DISPLAY" ]; then
    echo "Remote session with waypipe, everything will be OK" 
  else 
    echo "Remote session, forcing GTK to X11"
    export GDK_BACKEND=x11
  fi
fi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.