
Prima di sposarmi vivevo in piazza a Desio. Al quarto piano. Di fronte alle campane. Per trent’anni. E non le sentivo, o meglio non le notavo, così come non notavo neanche il tram, quando ancora c’era.
Le amiche di mia sorella invece quando son venute a fare il pigiama party non riuscivano a chiudere occhio “come fate a dormire con tram e le campane?” che noi non sentivamo più.
A chi viene ad abitare vicino alla Basilica mi sento di dire che…
È questione di abitudine, dopo qualche mese non le senti più.
Più o meno come la balera e Parco Tittoni.
Le campane c’erano già decenni prima che tu nascessi.
Chi viene ad abitare in piazza sa che ci sono.
Per me che sono cresciuto al loro suono le campane mi ricordano casa e periodi felici.
Al contrario una mia vicina era venuta ad abitare sotto di me quando era già anziana, qualcuno diceva anche inacidita e non le sopportava le campane. Mi pare avesse anche fatto causa alla parrocchia.
Ora non ricordo come andò a finire ma mi risulta che le campane siano regolate così:
- da lunedì a venerdì il primo rintocco è alle 7.25 per annunciare la S.Messa delle 7.30; in agosto, non essendoci la S.Messa delle 7.30 il primo tocco dovrebbe essere alle 8.30;
- il sabato il primo tocco è sempre alle 8.30;
- la domenica e i festivi il primo tocco è alle 8.00 per annunciare la Messa delle 8.30.