Leggere le norme UNI su Fedora 32

Come vorrei non sentire il bisogno di scrivere questa guida.

Purtroppo le normative italiane edite dall’UNI spesso hanno valenza di legge quindi devono essere applicate. E sono “rinchiuse” dietro manette digitali, il famigerato DRM. Che dovrebbe stare per “Digital rights management” mentre nei fatti sono piuttosto delle “Digital Restrictions Management” (letteralmente “gestione delle restrizioni digitali”). Ho quindi la necessità di sottopormi alle loro forche caudine.

Usano le restrizioni di FileOpen che dicono essere usabile su Linux. Ma è un plugin per Adobe Reader. E solo per la versione 7 e 8. La versione più recente utilizzabile di Adobe Reader. è di dieci anni fa. Potete trovarla su ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/8.x/8.1.7/ita/AdobeReader_ita-8.1.7-1.i486.rpm e pare sia disponibile solo via FTP. Sì, proprio il caro, vecchio File Transfer Protocol, quello che molti browser stanno rimuovendo per mille motivi di obsolescenza e di sicurezza.

Continue reading

Cura dimagrante

ffmpeg -i Palme\ 2020.mp4 -vcodec libx265  -crf 28 -vf scale=1280:-1 Domenica-delle-palme.mp4

Per far dimagrire un video da 402Mb a 9,9Mb.

Ok, ok, chi si loda s’imbroda, tanto più che fa tutto ffmpeg, mica io! Ma vediamo il perché dopo aver visto il percome:

  1. il video in origine era codificato in H264 con risoluzione 1920×1080, a 30 fotogrammi al secondo, con un bitrate video di quasi 18MBit, ed audio MPEG-4 AAC a 192kbps
  2. il video convertito è stato ricodificato in H265 sempre a 30 fotogrammi al secondo, riducendo la risoluzione a 1280×720. Così il bitrate è solo 300kbps. L’audio è sempre in AAC, a 129kbps

I barbatrucchi sono essensialmente due:

  1. ho abbassato la risoluzione da Full HD ad HD “liscio”: (1980×1080) / (1280×720) = 2,32 ossia abbiamo 2,32 volte dati video in meno. Saremmo passati da 402 a circa 173.
  2. ho cambiato il formato di codifica: l’H265 (cinque) è un formato molto più compatto. Perché è più “moderno”, perché è molto più “raffinato”. Ma questa “raffinatezza” e questa “modernità” richiede molta più potenza di calcolo per essere riprodotto (e prima ancora codificato). Scordatevi di riprodurlo sul vostro Amiga , anche con una Vampire 🙂

Poi c’è da aggiungere che ho evitato di metter mano alla codifica audio, un po’ per pigrizia, un po’ perché l’AAC è – ahimè! – presente un po’ ovunque.

Rufscript & Guillermonkey

I’m always in search for hand-written fonts. I just do like them. Today I found two nice specimens: Rufscript and Guillermonkey. I was looking for a nice note application for Gnome, founding the repo of Sticky from hbons which refers to rufscript, which made me discover fontlibrary.org a “smallish” but well organized font-site

Rufscript, a laid-back handwritten font. GPL with font exception. Category: Handwriting

Guillermonkey DescriptionHandwriting, casual font.