The price of ignorance

Students Are Failing AP Tests Because the College Boards Can’t Handle HEIC Images – Slashdot

Simply put, they are paying the toll of their ignorance. The exam site state it clearly: they say “post JPEG or PNG images” and you don’t post a JPEG or PNG images it’s like taking a test of English literature in Italy and write in Japanese and expect the teacher to understand it.

They gave the students a test exam website where they could test it. There are no excuse except their patent and gross ignorance.

QR-Code con LibreOffice

I codici QR, ossia i codici “a barre” bidimensionali oggi sono onnipresenti. Potrebbe capitarvi di dover realizzare documenti che li contengano. Bene, LibreOffice (dalla versione 6.4) ha una comoda funzione per generarli

Semplice, utile, veloce.

A dirla proprio tutta questi codicilli sono un po’ tristi! E com’è che la rete è piena di QR con i loghi eccetera? Come fanno? Semplice, sfruttano la correzione dell’errore. Per il programma che lo decodifica il bel logo che mettete è semplicemente rumore. Anzi, per lui è proprio un errore! Impostando un alto livello di correzione dell’errore fino a circa il 30% del codice può essere “corrotto” da loghi ed altra grafica. Ci son tanti servizi in rete che lo permettono, vedrò di giocarci un po’ per vedere come farli “a manina”.

Copie intelligenti

Mi è sempre piaciuta l’idea di avere copie “intelligenti”, ossia

  • una copia al giorno per una settimana
  • una copia alla settimana per un mese
  • una copia al mese per un anno
  • una copia all’anno per la parte vecchia.

E mi son sempre arrovellato su come implementarlo nel mio umile scriptino bash con cui facevo alcune copie di sicurezza. 1(che poi nemmeno era uno scriptino, ma addirittura una riga di cron! mount $QNAP; if cd $QNAP/Calcestruzzo/;then mv qualita.tar.bz2 qualita.old.tar.bz2; tar -acf qualita.tar.bz2 $QUALITA/*; else echo Errore;fi )

Continue reading

GitHub Repos That Should Be Starred by Every Web Developer

GitHub Repos That Should Be Starred by Every Web Developer

A list of GitHub repositories that will help you immensely with your knowledge and work-life as a programmer

  1. A List of Useful Resources for Front-End Developers
  2. https://github.com/denysdovhan/wtfjs
  3. https://github.com/sindresorhus/awesome
  4. List of (Advanced) JavaScript Questions
  5. JavaScript Algorithms and Data Structures
  6. Clean Code JavaScript
  7. Free-for.dev
  8. List of Free Learning Resources
  9. Awesome First PR Opportunities
  10. Daily-Interview-Question

 

A presto, Damiano

Damiano Paolo Cunegatti, sistemista e programmatore presso Desiderati srl è passato a miglior vita. Troppo presto, troppo alla svelta.

Quanti trucchetti ho imparato. Tutte le volte che veniva da noi in cava era un piacere avere a che fare con lui: paziente, professionale. Uno di quelli che i problemi te li risolve, invece di crearli.

La sua pagina su Linked-In non gli rende giustizia. Si vedeva proprio che era scritta da lui, perché riporta solo:

1) Analista gestionali con ottima conoscenza problematiche aziendali di piccole/medie aziende.
2) Programmatore in ambiente Cobol (MicroFocus) e varie. Discreta conoscenza DB mysql.
3) Autonomia in ambiente Windows (sia server che clients) per installazione e configurazioni Active directory.
4) Ottima conoscenza ambiente reti locali, multifunzioni, trattamento base dati e varie.
5) Esperienza discreta su ambienti Unix/Linux e Vmware.

La modestia tipica di chi il pudore della propria ignoranza ed invece è nella parte destra del diagramma di Dunning Kruger. Ed io non ero a tre gradi di separazione da lui.

Usare GParted su SSH

Della serie in inglese c’è tutto, in italiano minga tropp, vediamo di spiegare come avviare GParted su una connessione SSH. Su Ask Ubuntu c’è un bello scambio che spiega tutto. In inglese ovviously.

Sul perché uno vorrebbe fare una cosa del genere c’è una comoda spiegazione: la fifa blu di brasare tutto usando fdisk su una macchina remota. In produzione, per giunta. Ossia quando non puoi permetterti di brasare nulla e non hai la possibilità di mettere fuori linea il servizio. Nel mio caso la macchina che fa da archivio IMAP e WebDAV iniziava ad essere “pienotta” e volevo aumentare la dimensione del disco di quella macchina virtuale.

Una volta scoperto il trucco è semplice. È semplice come lanciare “sudo -E gparted“, ossia che vuoi preservare le variabili d’ambiente, comprese quelle che dicono alle applicazioni dove avviare le finestre.

Tutto semplice, fin tanto che ti colleghi con qualcosa come ssh -X miohost.miodominio ed hai attivato l’inoltro di X11 (X11Forwarding yes) in /etc/ssh/sshd_config sulla macchina di destinazione.

Così:

NAS Performance: NFS vs. SMB vs. SSHFS | Jake’s Blog

NAS Performance: NFS vs. SMB vs. SSHFS | Jake’s Blog

In trusted home networks NFS without encryption is the best choice on Linux for maximum performance. If you want encryption i would recommend SSHFS, it is a much simpler setup (compared to Kerberos), more cpu efficient and often only slightly slower than plaintext NFS. Samba/SMB is also not too far behind, but only really makes sense in a mixed (Windows/Linux) environment.