W San Carlo!

Viva San Carlo!

Ma non questo Carlo. E nemmeno quest’altro Carlo (che al momento è “solo” Beato).

No, no…. questo Carlo

Questo Carlo, ossia Karoli Lwanga

Ossia San Carlo Lwanga, catechista e martire. Un santo giovane, un santo “recente”. Anzi, di più. Un santo moderno. Modernissimo, anzi attualissimo. Domani, 3 giugno ricorre la sua memoria liturgica. Credo valga la pena di ricordare la sua figura eroica a tutti i ragazzi (e non solo).

Bisogna salvare il seme

Don Camillo spalancò le braccia [rivolto al crocifisso]:
“Signore, cos’è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?”.

disse il crocifisso :
“Don Camillo, perché tanto pessimismo? Allora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini è più forte della bontà di Dio?”.

rispose Don Camillo :
“No, Signore. Io intendevo soltanto dire che oggi la gente crede soltanto in ciò che vede e tocca. Ma esistono cose essenziali che non si vedono e non si toccano: amore, bontà, pietà, onestà, pudore, speranza. E fede. Cose senza le quali non si può vivere. Questa è l’autodistruzione di cui parlavo. L’uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L’unica vera ricchezza che in migliaia di secoli aveva accumulato. Un giorno non lontano si troverà come il bruto delle caverne. Le caverne saranno alti grattacieli pieni di macchine meravigliose, ma lo spirito dell’uomo sarà quello del bruto delle caverne […]. Signore, se è questo ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?”

Il Cristo sorrise e concluse:
“Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l’asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede e mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più, ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini di ogni razza, di ogni estrazione, d’ogni cultura”.

Giovannino Guareschi

Il diavolo tenta per rovinare.
Dio mette alla prova per poter incoronare

Sant’Ambrogio

Le assurdità di un prossimo cardinale: “Non vogliamo convertire i giovani a Cristo” – informazionecattolica.it

Forse conviene che torni ai fondamentali costui…

Non vogliamo convertire i giovani a Cristo o alla Chiesa cattolica o qualcosa del genere”, ha detto il vescovo Américo Aguiar, responsabile della Giornata mondiale della gioventù (GMG) Lisbona 2023 che sarà creato cardinale da papa Francesco a settembre

Le assurdità di un prossimo cardinale: “Non vogliamo convertire i giovani a Cristo” – informazionecattolica.it
Qui il tweet e l’articolo di Edward Pentin:
  • QUI l’arrampicata sugli specchi per spiegare il non spiegabile.
  • QUI Cascioli sulla Bussola.
  • QUI Korazym.org.
  • QUI CNA.
  • QUI Catholic World Report
  • QUI il video del futuro cardinale.

Peccato che sia precisamente l’ultimo “ordine” di nostro Signore Gesù Cristo:

E Gesù, avvicinatosi, disse loro: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.

Matteo 28:18-20

Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.

Marco 16:15-16

Questo sacerdote si esprime in modo fin troppo ambiguo. Sbaglierò ma mi fa venire in mente questo passaggio:

Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.

Matteo 5:13

SSPX growing; would be the 5th largest Catholic

⚜ SSPX growing; would be the 5th largest Catholic. Religious congregation

⚜ SSPX growing; would be the 5th largest Catholic. Religious congregation

As Archbishop Marcel Lefebvre wished, his original mission for the Society of Saint Pius X (SSPX) continues in earnest, with “all the works necessary for the formation of priests.”

With the Summer Ordinations in the Northern Hemisphere complete, the SSPX numbers 707 members of its priestly fraternity. During the past 30 days, six were ordained in the United States, eight were ordained in Switzerland, and three in Germany.

During these same ceremonies, 10 seminarians were ordained to the diaconate, joining two other deacons who had been ordained earlier in the year in La Reja, Argentina. In accordance with Divine Providence, this indicates a dozen more ordinations to the priesthood in the next year.

An International Society of Priests

The full quote of Archbishop Lefebvre’s, partially given above, is

“[The Society’s activities] include all the works necessary for the formation of priests and whatever pertains thereto, whether the candidates be destined to be members of the Society or not.”

This same sentiment, of working for the whole Church with any soul of good will, was echoed just last summer by the Superior General of the SSPX, Don Davide Pagliarani:

“The Society of Saint Pius X has the duty to assist all those souls who are currently in dismay and are confused. Firstly, we have the duty to offer them the certitude that the Tridentine Mass can never disappear from the face of the earth. This is an absolutely necessary sign of hope. Moreover, each of us, whether priest or faithful, must extend a warm helping hand to them, for he who has no desire to share the riches he enjoys is, in all truth, unworthy of possessing them. Only in this way will we truly love souls and show our love for the Church.”

It is with this desire to work for the good of the Universal Church that we gratefully acknowledge the hand Our Lord has had in this tremendous growth over the last 50 years. In fact, according to best available estimates, following the Jesuits (14,500), Franciscans (8,500), Benedictines (3,400), and Augustinians (1,800), the SSPX would be the fifth largest religious congregation of ordained priests among its professed members.

Including seminarians, professed Sisters and Brothers of the SSPX, and some 20 other religious congregations affiliated with the Society, the number of ordained, professed, and religious working for the full restoration of the Catholic Priesthood and the Traditional Mass well exceeds 700.

A Cause for Celebration?

But we must not be satisfied with this milestone, nor become haughty and think that this is a human work. However quickly the traditional movement – including the SSPX and others – may be growing, there is still much work to be done. The numbers of other traditionally minded communities worldwide are also important to note: Fraternity of St. Peter (341), Institute of Christ the King (80), and the Institute of the Good Shepherd (about 50).

To close again with a quote from the Superior General:

“It is to Our Lady of Sorrows that we entrust these intentions. It is to her that we address our prayers, since no one has penetrated deeper than Our Blessed Lady, the mystery of the Sacrifice of Our Lord Jesus Christ and of His victory on the Cross. There is no one greater than Mary who has been so intimately associated with His sufferings and His triumph. It is in her hands that Our Blessed Lord has placed the whole Catholic Church. It is therefore to her that the most precious thing in the Catholic Church has been entrusted: the Testament of Our Lord Jesus Christ – the Holy Sacrifice of the Mass.”

Source: SSPX District of USA, via Ecclesiasticus Cor Iesu Sacratissimum on FaceBook