Leggere le norme UNI su Fedora 32

Come vorrei non sentire il bisogno di scrivere questa guida.

Purtroppo le normative italiane edite dall’UNI spesso hanno valenza di legge quindi devono essere applicate. E sono “rinchiuse” dietro manette digitali, il famigerato DRM. Che dovrebbe stare per “Digital rights management” mentre nei fatti sono piuttosto delle “Digital Restrictions Management” (letteralmente “gestione delle restrizioni digitali”). Ho quindi la necessità di sottopormi alle loro forche caudine.

Usano le restrizioni di FileOpen che dicono essere usabile su Linux. Ma è un plugin per Adobe Reader. E solo per la versione 7 e 8. La versione più recente utilizzabile di Adobe Reader. è di dieci anni fa. Potete trovarla su ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/8.x/8.1.7/ita/AdobeReader_ita-8.1.7-1.i486.rpm e pare sia disponibile solo via FTP. Sì, proprio il caro, vecchio File Transfer Protocol, quello che molti browser stanno rimuovendo per mille motivi di obsolescenza e di sicurezza.

Continue reading

Cura dimagrante

ffmpeg -i Palme\ 2020.mp4 -vcodec libx265  -crf 28 -vf scale=1280:-1 Domenica-delle-palme.mp4

Per far dimagrire un video da 402Mb a 9,9Mb.

Ok, ok, chi si loda s’imbroda, tanto più che fa tutto ffmpeg, mica io! Ma vediamo il perché dopo aver visto il percome:

  1. il video in origine era codificato in H264 con risoluzione 1920×1080, a 30 fotogrammi al secondo, con un bitrate video di quasi 18MBit, ed audio MPEG-4 AAC a 192kbps
  2. il video convertito è stato ricodificato in H265 sempre a 30 fotogrammi al secondo, riducendo la risoluzione a 1280×720. Così il bitrate è solo 300kbps. L’audio è sempre in AAC, a 129kbps

I barbatrucchi sono essensialmente due:

  1. ho abbassato la risoluzione da Full HD ad HD “liscio”: (1980×1080) / (1280×720) = 2,32 ossia abbiamo 2,32 volte dati video in meno. Saremmo passati da 402 a circa 173.
  2. ho cambiato il formato di codifica: l’H265 (cinque) è un formato molto più compatto. Perché è più “moderno”, perché è molto più “raffinato”. Ma questa “raffinatezza” e questa “modernità” richiede molta più potenza di calcolo per essere riprodotto (e prima ancora codificato). Scordatevi di riprodurlo sul vostro Amiga , anche con una Vampire 🙂

Poi c’è da aggiungere che ho evitato di metter mano alla codifica audio, un po’ per pigrizia, un po’ perché l’AAC è – ahimè! – presente un po’ ovunque.

QR-Code con LibreOffice

I codici QR, ossia i codici “a barre” bidimensionali oggi sono onnipresenti. Potrebbe capitarvi di dover realizzare documenti che li contengano. Bene, LibreOffice (dalla versione 6.4) ha una comoda funzione per generarli

Semplice, utile, veloce.

A dirla proprio tutta questi codicilli sono un po’ tristi! E com’è che la rete è piena di QR con i loghi eccetera? Come fanno? Semplice, sfruttano la correzione dell’errore. Per il programma che lo decodifica il bel logo che mettete è semplicemente rumore. Anzi, per lui è proprio un errore! Impostando un alto livello di correzione dell’errore fino a circa il 30% del codice può essere “corrotto” da loghi ed altra grafica. Ci son tanti servizi in rete che lo permettono, vedrò di giocarci un po’ per vedere come farli “a manina”.

Copie intelligenti

Mi è sempre piaciuta l’idea di avere copie “intelligenti”, ossia

  • una copia al giorno per una settimana
  • una copia alla settimana per un mese
  • una copia al mese per un anno
  • una copia all’anno per la parte vecchia.

E mi son sempre arrovellato su come implementarlo nel mio umile scriptino bash con cui facevo alcune copie di sicurezza. 1(che poi nemmeno era uno scriptino, ma addirittura una riga di cron! mount $QNAP; if cd $QNAP/Calcestruzzo/;then mv qualita.tar.bz2 qualita.old.tar.bz2; tar -acf qualita.tar.bz2 $QUALITA/*; else echo Errore;fi )

Continue reading

GitHub Repos That Should Be Starred by Every Web Developer

GitHub Repos That Should Be Starred by Every Web Developer

A list of GitHub repositories that will help you immensely with your knowledge and work-life as a programmer

  1. A List of Useful Resources for Front-End Developers
  2. https://github.com/denysdovhan/wtfjs
  3. https://github.com/sindresorhus/awesome
  4. List of (Advanced) JavaScript Questions
  5. JavaScript Algorithms and Data Structures
  6. Clean Code JavaScript
  7. Free-for.dev
  8. List of Free Learning Resources
  9. Awesome First PR Opportunities
  10. Daily-Interview-Question