Sicurezza istituzionale?

“Usare un’app di messaggistica commerciale in contesti sensibili espone a seri rischi di cybersicurezza”, avverte Pierguido Iezzi, esperto di Cybersecurity. “Signal è progettata per proteggere la privacy individuale, ma non per soddisfare i requisiti di sicurezza istituzionale”, spiega l’esperto, evidenziando che, pur essendo tra le app più sicure, Signal non è immune da vulnerabilità.

Da: Caso Goldberg: cos’è Signal è perché tutti ne parlano – Il Sole 24 ORE

Di grazie, mi spieghereste quali sono questi fantomatici “requisiti di sicurezza istituzionale”?

Continue reading

0 × (1-30%) = 0

Ristoranti e famiglie devono ridurre del 30% i rifiuti alimentari. Raggiunto l’accordo in Europa – Gambero Rosso

Cara “Europa” o meglio, cari euro-burocrati, se volete lo spreco alimentare della mia famiglia posso ridurlo del dodicimila per cento in meno di un mese.

Capisco che i ristoranti e le mense abbiano degli sprechi e delle inefficienze eliminabili ma perlomeno per la mia famiglia siamo già al “non si butta il cibo. Punto”. E da sempre.

 

Ennesimo motivo + 2

Era solo questione di tempo… dopo l’ennesimo motivo nel 2021, e l’ennesimo motivo + 1 oggi siamo al più due: pare che ad Amazon – azienda bulla dominante in “troppi” settori – dia fastidio il panda rosso, ossia Firefox:

Questo sondaggio deve essere compilato su un browser diverso da Firefox

Cooooosa? E la volete sapere la cosa peggiore?

Cambiando user agent 1ossia dicendo a Firefox di presentarsi con altro nome, “sotto mentite spoglie”, per esempio usando l’aggiunta “User Agent Switcher and Manager funziona.

Maledetti schifosi, lo sapete che gli standard esistono? Bastava scrivere una cosa del tipo “non siamo riusciti a verificare il funzionamento con il tuo navigatore, per piacere usane un’altro” per rendere la cosa digeribile.

“Se non è rispettata la giustizia…”

Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati? È pur sempre un gruppo di individui che è retto dal comando di un capo, è vincolato da un patto sociale e il bottino si divide secondo la legge della convenzione. Se la banda malvagia aumenta con l’aggiungersi di uomini perversi tanto che possiede territori, stabilisce residenze, occupa città, sottomette popoli, assume più apertamente il nome di Stato che gli è accordato ormai nella realtà dei fatti non dalla diminuzione dell’ambizione di possedere ma da una maggiore sicurezza nell’impunità. Con finezza e verità a un tempo rispose in questo senso ad Alessandro il Grande un pirata catturato. Il re gli chiese che idea gli era venuta in testa per infestare il mare. E quegli con franca spavalderia: “La stessa che a te per infestare il mondo intero; ma io sono considerato un pirata perché lo faccio con un piccolo naviglio, tu un condottiero perché lo fai con una grande flotta”

Sant’Agostino, “La città di Dio” Libro IV, 4

Da: Sant’Agostino: “Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? …”

Ricordo qui in Veneto che negli anni ’80 in ogni garage c’era un laboratorio, dal laboratorio sono passati al piccolo capannone fino a creare dei veri e propri imperi. La maggior parte dei giovani voleva fare impresa, pochi volevano lavorare come dipendenti e men che meno come dipendenti pubblici. L’estorsione fiscale, la burocrazia asfissiante e il cambio generazionale dei figli con PhD hanno distrutto tutto. Oggi la cultura imprenditoriale non c’è più, solo quella “prenditoriale” basata su incentivi statali, finanziamenti UE, agevolazioni; i giovani cercano solo lavori come dipendente in qualche grande azienda, soprattutto statale e in smart working.

Michele Lysander Guetta su Facebook