“Regno Unito, Apple accusata di obbligare gli utenti a usare servizi iCloud“ ossia l’enne+emmesimo motivo per cui non uso prodotti Apple.
Continue readingEthics
With all the distopian novels, movies and cautionary tales that have been circulating in the last century I thought that it should have been clear that “le magnifiche sorti e progressive” (see La ginestra by Giacomo Leopardi) approach of some technofilies should have been taken with a grain of salt. I was wrong. I am not against progress but I see that as time goes by people’s freedom is constantly eroded by a steady flux of technologies that are progressively harder to muster and control.
The exact opposite of the freedoms that the General Public License tries to protect in software. People are less and less in charge of their life. Perhaps it was an illusion even when we had fare less tech in our life, as the hunchback of Recanati foresaw
Honey, my hell is freezing over!
Today I came to https://github.com/phcode-dev/phoenix:
Phoenix is a modern open-source Code Editor for the web, built for the browser. phcode.io
I thought it was the usual corporate approach to “open-source”, since it comes from Adobe, a corporation notorious for its “nice” behaviour toward people freedoms.
I was quite positively shocked to discover they released it under the Affero General Public License 3.0, the licence that protects the user the most!
Ok, ok, they don’t get a dime from it, so from their point of view the AGPL allows them to tap to changes that competitors will make, in the spirit of collaboration, letting them leverage eventual contributions from competitors.
But nevertheless I shall praise them for once! Well done Adobe!
Abroghiamo il “Privacy shield”
Leggete “La pericolosa legge antipirateria, spiegata semplice“. Una legge peggiore di così non potevano farla. Grazie al Cielo esistono i referendum abrogativi
Che simpaticone!
Era già un simpaticone Steve Jobs, anche prima di fondare la Apple! Leggete dello sviluppo della schede del videogioco Breakout:
Breakout è stato ideato da Nolan Bushnell e Steve Bristow (rientrato in Atari dopo la sua permanenza nella controllata Kee Games). Bushnell, dopo il successo di Pong (1972), voleva realizzare un gioco simile, ma utilizzabile da un solo giocatore. Al Alcorn, messo a capo del progetto, cominciò lo sviluppo nel 1975 insieme alla Cyan Engineering. Nello stesso tempo Bushnell chiese a Steve Jobs, all’epoca un dipendente Atari, di migliorare il prototipo dell’hardware: tempo prima, infatti, Jobs aveva mostrato a Bushnell una versione più compatta della scheda del gioco Pong, realizzata da Steve Wozniak, contenente solo 30 integrati.[3] Bushnell offrì a Jobs 750$ per il lavoro di riduzione degli integrati con la promessa di elargire un bonus di 100$ per ogni chip utilizzato in meno rispetto agli schemi originali.[4]
Jobs chiese al suo amico Steve Wozniak, all’epoca impiegato alla Hewlett-Packard, di aiutarlo nel compito promettendogli metà del compenso a lavoro finito. Wozniak non aveva nessuno schema in mano e progettò il suo prototipo basandosi solo sulle informazioni fornite da Jobs. Anche se Atari non aveva dato nessuna scadenza, Jobs disse a Wozniak che il progetto doveva essere consegnato in 4 giorni: per rispettare l’impegno, Wozniak fu costretto a lavorare ininterrottamente giorno e notte, senza neanche dormire. Il risultato fu una scheda composta da più di 50 integrati in meno rispetto alla scheda progettata da Atari: questo risultato fruttò a Jobs un compenso extra di 5.000$. Tuttavia Jobs divise solamente la cifra iniziale con l’amico, non facendo menzione del bonus ricevuto. A Wozniak, infatti, Jobs aveva detto che avrebbero ricevuto 700$ per una scheda con meno di 50 integrati e 1000$ per una scheda con meno di 40 integrati.
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Breakout_(videogioco)

There’s actually plenty of open source apps that are objectively far superior to their proprietary counterparts, especially lately.
Gli allenamenti

“In questo preciso momento, da qualche parte del mondo, una studentessa si sta lagnando con il suo professore di matematica. Il professore le ha appena chiesto di trascorrere una sostanziosa porzione del fine settimana a calcolare un elenco di trenta integrali definiti.
Via Prof. Vincenzo Giordano su FB
La studentessa preferirebbe fare altre cose.
Anzi, non c’è praticamente nulla che non preferirebbe fare.
Lo sa bene perché ha trascorso una sostanziosa porzione del fine settimana precedente a calcolare un elenco diverso – seppur non molto diverso – di trenta integrali definiti.
Non ne vede lo scopo e lo dice al professore.
A un certo punto della conversazione, la studentessa gli porrà la domanda che lui teme più di ogni altra:
“Quando userò questa roba?”
Al che probabilmente il professore le dirà qualcosa come:
“Lo so, ti sembrerà insulso, ma ricordati che non sai quale carriera sceglierai di seguire; forse adesso non ne vedi la rilevanza, ma potresti finire per lavorare in un campo in cui sarà davvero importante che tu sappia calcolare degli integrali definiti a mano in maniera veloce e corretta”.
Di rado questa risposta soddisferà uno studente.
E la ragione è che è una bugia.
Lo sa il professore e lo sa la studentessa.
Il numero di adulti a cui capiterà mai di fare uso dell’integrale di (1-3x+4x^2)^(-2)dx, o della formula del coseno di 3θ, o della regola di Ruffini per la divisione di polinomi si può contare su poche migliaia di mani.
La bugia non soddisfa granché nemmeno il professore.
Io dovrei saperlo: nei tanti anni in cui ho insegnato matematica ho chiesto a molte centinaia di studenti di college di calcolare elenchi di integrali definiti.
Per fortuna esiste una risposta migliore. Fa più o meno così”.
Jordan Ellenberg
Il potere tende a corrompere e il potere assoluto tende a corrompere assolutamente.
Lord Acton
Tutte le Fallacie Logiche spiegate in modo SEMPLICE in 15 MINUTI.. #telospiegoconpaint – YouTube
Algorithmic Apocalypse: Computers Dominating Market, Health Decisions
Fears about AI making decisions for you in the future are misplaced — because computers already control your life.
Source: Algorithmic Apocalypse: Computers Dominating Market, Health Decisions