Shutter – Feature-rich but “aging” Screenshot Tool

Screenshots | Shutter – Feature-rich Screenshot Tool

Well, it’s really a shame that such a tool is slowly fading into Debian’s oldstable and oldoldstable.

Then I found why: it’s written in Perl which is a perfectly good programming language but it is currently considered too “old-fashioned”. It is also “stuck” using the old Gnome 2 libraries and it shows all its aging. You may say that software does not “age” and you are right. I expected it would install a lot of old libraries so I tried to issue sudo apt install shutter on my Debian box just to see how many packages it would have pulled. It failed. Oh, my. I can resign myself to use the simpler Gnome 3 screenshot tool.

Alfin Poste chiude la posta.

 

Secondo voi una società che si chiama “Poste Italiane” e che ha avuto per più di un secolo il monopolio della posta in Italia non avrebbe come “missione aziendale” nel XXI secolo di offrire servizi di posta elettronica?

Ovvio che sì. Ed in fatti Poste Italiane con la diffusione dell’email ha offerto per anni un ottimo servizio di e-mail. Gratuito

Che ora hanno chiuso.

Lo volete un consiglio? Riaprite le e-mail!

Han chiuso quello gratis ed è diventato a pagamento, direte voi.

No. Han chiuso sic-et-simpliciter. Manco han detto “sapete che da gennaio la casella sarà a pagamento x€/anno? Clicca qui, per pagare $X+$Y ed avere millemila giga di casella! Anzi, se paghi anche +$Z te la facciamo diventare pure PEC!”

No. I fantomagici (ed immagino strapagati) dirigenti di Poste Italiane han deciso che vendere un servizio di posta (elettronica, liscio)  gli schifa.

Io non l’ho usata professionalmente ma immagino che in molti lo han fatto. Sai che scocciatura, per non dire che danno, dover contattare tutti i clienti vecchi e nuovi ed i fornitori e dirgli che cambiavano email?

Io avrei pagato VOLENTIERI per mantenere il mio indirizzo paolo.redaelli@poste.it! Oh, se avrei pagato!

Ed invece questi geni mi han mandato questo:

Gentile Cliente,
facendo seguito alla precedente comunicazione, ti informiamo che la casella di posta elettronica Postemail potrà essere utilizzata ancora fino al 31 ottobre 2019. Entro tale data, ti invitiamo a salvare i tuoi messaggi. Per semplificare tale operazione, puoi utilizzare anche i comandi del menù “opzioni aggiuntive/esporta messaggi”.

Se già disponi di altro account di posta elettronica, puoi chiederci che venga attivato l’inoltro dei nuovi messaggi a tale indirizzo. Per farlo, è sufficiente inviare una richiesta dalla tua casella Postmail all’indirizzo chiusurapostemail@poste.it indicandoci il nuovo indirizzo e-mail. Il servizio rimarrà attivo fino al 31 gennaio 2020.

Cordiali saluti,

La cosa assurda è che offrono un servizio di Posta Elettronica Certificata. Ma han dovuto usare un dominio separato. Ma cosa si fumano?

Cara Poste.it lo vuoi un consiglio? Riaprite le caselle poste.it!!!

Ne ho ancora molti

Mondiversi It’s a Different World mi ricorda che ho ancora molti, molti libri fantasy da leggere:

Nella guida originale del Dungeon Master per AD&D Gary Gygax fa un elenco di autori e opere che hanno ispirato il suo lavoro. E voi li avete letti tutti?

  • Anderson, Poul: THREE HEARTS AND THREE LIONS; THE HIGH CRUSADE; THE BROKEN SWORD
  • Bellairs, John: THE FACE IN THE FROST
  • Brackett, Leigh
  • Brown, Frederic
  • Burroughs, Edgar Rice: “Pellucidar” series; Mars series; Venus series
  • Carter, Lin: “World’s End” series
  • de Camp, L. Sprague: LEST DARKNESS FALL; THE FALLIBLE FIEND; et al
  • de Camp & Pratt: “Harold Shea” series; THE CARNELIAN CUBE
  • Derleth, August
  • Dunsany, Lord
  • Farmer, P. J.: “The World of the Tiers” series; et al
  • Fox, Gardner: “Kothar” series; “Kyrik” series; et al
  • Howard, R. E.: “Conan” series
  • Lanier, Sterling: HIERO’S JOURNEY
  • Leiber, Fritz: “Fafhrd & Gray Mouser” series; et al
  • Lovecraft, H. P.
  • Merritt, A.: CREEP, SHADOW, CREEP; MOON POOL; DWELLERS IN THE MIRAGE; et al
  • Moorcock, Michael: STORMBRINGER; STEALER OF SOULS; “Hawkmoon” series (esp. the first three books)
  • Norton, Andre
  • Offutt, Andrew J.: editor of SWORDS AGAINST DARKNESS III
  • Pratt, Fletcher: BLUE STAR; et al
  • Saberhagen, Fred: CHANGELING EARTH; et al
  • St. Clair, Margaret: THE SHADOW PEOPLE; SIGN OF THE LABRYS
  • Tolkien, J. R. R.: THE HOBBIT; “Ring trilogy”
  • Vance, Jack: THE EYES OF THE OVERWORLD; THE DYING EARTH; et al
  • Weinbaum, Stanley
  • Wellman, Manley Wade
  • Williamson, Jack
  • Zelazny, Roger: JACK OF SHADOWS; “Amber” series; et al

The most immediate influences upon AD&D were probably de Camp & Pratt, R. E. Howard, Fritz Leiber, Jack Vance, H. P. Lovecraft, and A. Merritt; but all of the above authors, as well as many not listed, certainly helped to shape the form of the game. For this reason, and for the hours of reading enjoyment, I heartily recommend the works of these fine authors to you.
– E. Gary Gygax, 1979, AD&D Dungeon Masters Guide, p. 224

Top Cryptocurrencies Rated by White Paper Complexity

«Top Cryptocurrencies Rated by White Paper Complexity» is an interesting read. It subtitle recites:

Studying the correlation between the readability of white papers and the money raised.

It seems that when you write in English the dumber the better.

While I must admit that often English allow to express yourself in a briefer yet more effective way, I want to signal the danger of excessive simplification of the language.

Of course, being simple is not being simplicistic, as in this quote, often attributed to Albert Einstein:

Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

I like this saying because it compactly articulates the principle of Occam’s razor.

Continue reading