Questa foto è del 1925?

E voi, in ossequio alla Legge dei titoli di Betteridge dovreste rispondere con un sonoro “NO!”

Perché con tutto il bene che gli voglio a Wikipedia e nonostante il fatto che su molti temi sia assolutamente affidabile, nutro davvero qualche dubbio che questa foto del naviglio della Martesana sia stata realmente scattata a Gorla nel 1925…

Da cosa lo deduco? Dalla foggia del caseggiato sul fondo, quello di 5 cinque piani, che ha finiture tipiche degli anni 50-60. Negli anni 20 gli edifici anche popolari non li facevano così, senza gronde, col tetto piano, coi balconi semi-incassati. Quell’edificio urla “dopoguerra!” lontano un parsec…

Ci sarebbero un paio di foto su https://www.flickr.com/photos/milan_lera_insc/albums/72157662512047687/with/27507858016 che mi sembra confermino la mia tesi, ma a dirla tutta.

Typescript and C++ are proof that making a new language with the aim of correcting another while maintaining backward compatibility is a bad idea

Ho saputo solo ora della morte di Valerio Zerla, titolare della Edil San Carlo SNC storica azienda edile che opera in Desio.

Avevo profonda stima di lui, così come stimo il figlio e il cognato. Fidatissimi, coscienziosi e grandi lavoratori, di specchiata onestà.

Non ho potuto fare altro che mandare un tardivo messaggio di cordoglio. Tuttavia

Rèquiem ætèrnam,
dona ei, Domine,
et lux perpètua lùceat ei.
Requiésca in pace.
Amen.

Sempre sull’amicizia

“L’amicizia con Dio e l’amicizia con gli altri sono la stessa cosa. Non possiamo separare l’una dall’altra”

Santa Teresa d’Avila

Questa la citazione condivisa dal buon Carlo.

Vorrei poter condividere l’ottimismo della santa e di Carlo. Purtroppo questa citazione mi inquieta. Negli anni mi sono progressivamente reso conto che quasi tutte le persone di cui mi fidavo hanno tradito la mia fiducia. Come posso esserne amico o confidente?

E nel mio caso questo ahimè include anche le persone a cui si è affidati dalla Divina Provvidenza: tua madre e tuo padre, dei quali è assolutamente naturale fidarsi. Nemmeno di loro posso più fidarmi. Le persone di cui posso davvero fidarmi oramai le conto sulle dita di due mani. E mi avanzano delle dita.

Dawns, not twilight!

In almost all fantasy settings, humans are the masters and elves and dwarves are in their twilight, their empires and cities are shattered, elves have fled across the sea and dwarves are becoming extinct because they have no heirs.

I would like a sunnier setting, where there is not only rubble and shadows of the past.

I’m looking for a setting where the world is new, where elves and dwarves aren’t growing yet, where elven wizards are doing great things, where industrious dwarves are still digging their amazing cities and forging magnificent objects out of gold, Mithril and Adamantium!

I want a setting where humans are still few, small, weak and ignorant.

Something like the tribe of the protagonist of 10000BC

I want a setting where the elves’ forests are immense and their trees as big as Vallen or redwoods, if not like Avatar’s Hometrees!

And the orcs, yes, they must be there too. Tempted by the whisper of evil because of their sheer physical power that makes the infrastructures of civilization less useful. Orcs with +2 STR, +2 CON, +1 DES but -2 INT, and -1 WIS. A society based on the absolute right of the strongest.

Is there such a setting?

This is a translation of the piece I wrote 4 years ago in Italian, before I got hooked in the Fediverse.