Is the macOS GUI development scene really this bad?

Paul WalkerFollow on last summer asked Is the macOS GUI development scene really this bad?

That’s a question I’m interested in because while I’ve been using exclusively Linux since 1997 I strive to write portable programs. Most people are still “shackled” into proprietary operative systems.

He enlist Swift, JavaScript, C#, Python, Clojure, Rust, Go, Objective C and C++.

He ended up using Xamarin.Mac, i.e. C#; it’s from Microsoft. While Microsoft has changed a lot since the days of the Halloween documents I still feel that I can’t trust them.

I want to use “my” language, Eiffel, with “my” compiler, Liberty Eiffel. I can’t abandon it.

And while many people uses JavaScript, Paul correctly argue that things like Electron are huge beasts. I grew up programming Commodore 64 and Amiga, it’s simply a sin in my opinion such an approach. If I have to use JavaScript, I shall leave it in the browser.

I could use Python, or at least interface with it. I haven’t appreciated his statement about Gtk:

Python and Gtk — well, it’s Gtk. If I wanted that kind of pain I’d just bang my head against the wall repeatedly, it would be quicker and easier.

Then there’s another statement:

Plus I think I’d have to buy a Qt licence to distribute whatever I wrote (assuming I don’t make it OSI compliant). I’d like to have a choice in that.

That’s exacty why base libraries shall be written in LGPL or non copyleft licenses.

Il libro delle case straordinarie – L’ippocampo Edizioni

« Sono innumerevoli le storie in cui compaiono edifici meravigliosi, dai volumi illustrati per l’infanzia ai romanzi. Ho letto più volte libri come Le avventure di Huckleberry Finn, Heidi e Momo, prestando grande attenzione a ogni frase, soffermandomi su ogni illustrazione, anche la più piccola, e immaginando, come in un sogno, ogni dettaglio dei mondi che vi venivano descritti: la capanna di Huck, il rifugio sulle montagne di Heidi, la Casa di Nessun Luogo di Master Hora. In questo libro ho voluto presentare delle ‘case’ uniche, che possano risvegliare nel lettore quell’eccitazione che provavo io da bambino, accettandone la straordinarietà. Il libro abbraccia storie differenti ambientate in periodi e luoghi diversi, così che ad ogni pagina si può entrare in una storia tutta nuova. Chi abita in questa casa? Cosa mangia? Dove dorme? Ogni casa apre la porta a un racconto insolito. Potrebbe ricordarci una casa scoperta in un libro tanto tempo fa, o essere un’abitazione misteriosa che non avremmo mai potuto immaginare. Sta al lettore creare la storia che si cela dietro ogni casa.»

Source: Il libro delle case straordinarie – L’ippocampo Edizioni

Privacy android

Privacy android

Questa vuole essere una guida completa per ottenere un telefono android completamente de-googled e con la massima privacy possibile, pur mantenendo la minima usabilità e comodità del dispositivo.

La guida è aperta a miglioramenti e consigli,descriverò la configurazione che trovo con il miglior rapporto usabilità/privacy, nel tempo ampierò le varie sezioni introducendo anche le varie alternative per chi magari non si trova bene con una determinata app o servizio, Se volete darmi consigli, contribuire alla guida o effettuare traduzioni, potete scrivermi @turtlecute su telegram o entrare nel gruppo telegram che ho creato riguardante la guida: https://t.me/androidprivacyITA

Intel’s Secret Plan to Neutralize ARM

Erik Engheim was pondering on Intel’s Secret Plan to Neutralize ARM | CodeX.

I think he missed an important point, namely the fact that RISC-V is an open standard:

Unlike most other ISA designs, the RISC-V ISA is provided under open source licenses that do not require fees to use

x86 beated all RISCs during the 80ties and 90ties because its ecosystem was more “accessible” than other ISAs. I wouldn’t underestimate the importance of a shared ecosystem.

Continue reading