halting problem

Type instances

Source: halting problem

Since the start of the GTK4 development branch I’ve had to deal with creating fundamental types to replace ad hoc boxed types with inheritance three times; I thought about writing this stuff down, so the next time somebody thinks “I don’t want to use GObject but I want a type hierarchy” they’ll do something that doesn’t make people using language bindings cry.

Emmanuele doesn’t know that he made me wish I restart my efforts of Eiffel …

Usare GParted su SSH

Della serie in inglese c’è tutto, in italiano minga tropp, vediamo di spiegare come avviare GParted su una connessione SSH. Su Ask Ubuntu c’è un bello scambio che spiega tutto. In inglese ovviously.

Sul perché uno vorrebbe fare una cosa del genere c’è una comoda spiegazione: la fifa blu di brasare tutto usando fdisk su una macchina remota. In produzione, per giunta. Ossia quando non puoi permetterti di brasare nulla e non hai la possibilità di mettere fuori linea il servizio. Nel mio caso la macchina che fa da archivio IMAP e WebDAV iniziava ad essere “pienotta” e volevo aumentare la dimensione del disco di quella macchina virtuale.

Una volta scoperto il trucco è semplice. È semplice come lanciare “sudo -E gparted“, ossia che vuoi preservare le variabili d’ambiente, comprese quelle che dicono alle applicazioni dove avviare le finestre.

Tutto semplice, fin tanto che ti colleghi con qualcosa come ssh -X miohost.miodominio ed hai attivato l’inoltro di X11 (X11Forwarding yes) in /etc/ssh/sshd_config sulla macchina di destinazione.

Così:

Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? | Reccom Magazine

Il preside che sfida Einstein: il primo a derivare, al di fuori della relatività generale, l’equazione del genio della fisica che spiega la precessione di Mercurio e la “danza” delle stelle.

Source: Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? | Reccom Magazine