Citrix Receiver su Linux Mint

Mia cognata come molti altri è stata “costretta” al telelavoro per la disgraziata faccenda del coronavirus. Le avevamo regalato qualche anno fa un (allora bel) portatile ed io mi ero fatto punto d’onore di prendere qualcosa con Linux preinstallato. La mia scelta allora – e son già passati più di 6 anni! – cadde su Linux Mint, che è una derivata di Ubuntu, la quale è a sua volta una derivata di Debian.

Solo che lei lavora all’INPS.E all’INPS non è che siano esattamente dei patiti di software libero. Quindi non mi sono stupito di scoprire che usassero software proprietario. Lei però mi fa “ho chiamato quelli del CED e mi han detto che basta avere Firefox!”

Oh, pofferbacco, sta a vedere che all’INPS son più evoluti di quanto non avessi immaginato. Beh, circa. Perché se è vero che suggeriscono l’uso di Firefox, pensate, ben la versione 2 (no, non 72 o 62. Due) l’accesso “vero” lo fanno usando Citrix Receiver (ora Citrix Workplace App) che – incredibile dictu! – è Freeware, source-available.

Dopo aver religiosamente scaricato il pacchetto Debian da qua ed averlo installato mi stavo quasi per ricredere ma dava un fastidiosissimo errore che suona più o meno così:

Impossibile connettersi a “0.0.0.2 – Desktop EMEA”. File o directory non trovati.

Al che mi son messo di buzzo buono a cercare “icaclient Ubuntu”, trovanto “CitrixICAClientHowTo” che però è stato scritto per versioni vecchiotte (2013 e 2014) e “Use Citrix Receiver (ICA client) on Ubuntu 18.04” dove suggeriscono di lanciare

sudo ln -s /usr/share/ca-certificates/mozilla/* /opt/Citrix/ICAClient/keystore/cacerts/
sudo c_rehash /opt/Citrix/ICAClient/keystore/cacerts/

che non fa altro che copiare i certificati delle autorità di certificazione radice dentro alla cartella di icaclient e dirgli di accorgersi che son cambiati. E parrebbe funzionare.

Dopodomani dovrebbe iniziare, al che aggiornerò questa breve nota. Nel frattempo ne aprofitterò per aggiornare il sistema.

Oh, debug symbols

I forgot how big an executable can become when you compile it with debug symbols.

I was recompiling IfcOpenShell. For a moment my 16Gb, 12core machine froze. Well, an executable of six hundred, thirty five millions of bytes!

paolo@rigel:/mnt/dati/paolo/src/IfcOpenShell/build/Linux/x86_64/install/ifcopenshell/bin$ file *
IfcConvert: ELF 64-bit LSB pie executable, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked, interpreter /lib64/ld-linux-x86-64.so.2, BuildID[sha1]=4aedda5d6f5398c7692e05e99cad2384cf90c992, for GNU/Linux 3.2.0, with debug_info, not stripped
IfcGeomServer: ELF 64-bit LSB pie executable, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked, interpreter /lib64/ld-linux-x86-64.so.2, BuildID[sha1]=1b6d02232a0994d7c4cb07c08a56543a1e7849d1, for GNU/Linux 3.2.0, with debug_info, not stripped
paolo@rigel:/mnt/dati/paolo/src/IfcOpenShell/build/Linux/x86_64/install/ifcopenshell/bin$ du -h *
635M IfcConvert
413M IfcGeomServer
paolo@rigel:/mnt/dati/paolo/src/IfcOpenShell/build/Linux/x86_64/install/ifcopenshell/bin$ strip *
paolo@rigel:/mnt/dati/paolo/src/IfcOpenShell/build/Linux/x86_64/install/ifcopenshell/bin$ du -h *
52M IfcConvert
42M IfcGeomServer

5 Good Open Source Speech Recognition/Speech-to-Text Systems

5 Good Open Source Speech Recognition/Speech-to-Text Systems:

  1. Project DeepSpeech from Mozilla:pip3 install deepspeech deepspeech –model models/output_graph.pbmm –alphabet models/alphabet.txt –lm models/lm.binary –trie models/trie –audio my_audio_file.wavYou can also install it using npm:
    npm install deepspeech

    For more information, refer to the project’s homepage.

  2. Kaldi
  3. Julius should be already packaged for many distro
  4. Wav2letter++
  5. DeepSpeech2 from the Chinese giant Baidu