Corretto in 20 secondi

Vero che ShellShock è un rilevante buco di sicurezza. Ma è molto meno pericoloso di quanto la stampa lo dipinge. Innanzitutto si corrette in 20 secondi netti con un

sudo apt-get update; sudo apt-get install bash

anche su Debian. Quindi per chi legge da http://ilbruttobug.wordpress.com/2014/09/28/shellshock-su-ubuntu-bug-risolto-con-un-aggiornamento-di-bash/ sì, segnalo che anche su Debian è stato corretto. Come su Ubuntu. E sarebbe stato strano il contrario visto che Ubuntu è praticamente una derivata di Debian Unstable.

Secondo, non bisogna eseguire codice di cui non si ha fiducia. Ed io mi fido solo di me stesso e dei depositi Debian.
Chi esegue codice trovato in giro per la rete deve essere preparato alle peggiori conseguenze. Se dovete eseguire codice di dubbia provenienza fatelo in macchine virtuali apposite o in ambienti ingabbiati (“boxed enviroments”).
È un classio un esempio da manuale di FUD : fear uncertainty, doubt. Un baco che non ha quasi nessun effetto su un sistema usato in modo sensato e che si risolve in 20 secondi netti, ma che instilla nelle menti di chi non conosce bene i sistemi Unix dubbio è terrore. Come ben spiega Lorenzo Breda:

Qualche chiarimento su ShellShock, che ci vuole.

  • Sì, è un bug gravissimo, ma tanto.
  • L’aggiornamento più diffuso al momento è a sua volta buggato.
  • Se usate la vostra linuxbox o il vostro Mac collegato al router di casa senza strane configurazioni del router, dormite pure sogni tranquilli.
  • Se esponete un server ssh, state solo attenti che sia ben protetto (chiavi, non password, MAI password)
  • Se esponete un server telnet, vabbè, siete pazzi.
  • Se esponete un server web, evitate che usi cgi o comandi di sistema (disabilitate exec in php…), o che la shell su cui esegue comandi non sia bash.
  • Se la vostra linuxbox è Debian o una delle tante derivate (Ubuntu compresa) la shell su cui qualunque programma esegue comandi non interattivamente non è bash ma dash, quindi non avrete problemi neanche in caso di server web con configurazioni a rischio.
  • Vi stanno riempiendo di terrorismo psicologico sul fatto che il vostro router o la vostra smart TV è infetta: quasi sicuramente non è così. La maggior parte dei sistemi di questo tipo usa la shell BusyBox.

Tutto quello che scrive Lorenzo non è nè più nè meno che una corretta, sana e sensata amministrazione di un qualsiasi sistema tipo-unix (GNU/Linux, *BSD). E mette al riparo da bachi come questi. E da peggiori, se posso straparlare da semicompetente.

Bye bye Nokia

I was sure that Microsoft would have dropped Nokia brand. They seems to be in hurry to erase Nokia brand from memory and brains of people.

As usual Microsoft buys brands and companies, sacks and plunder whatever they want and throw away the bought brand like an empty skin.

Farewell Nokia.

Exclusive: Nokia, Windows Phone Brands to be Replaced By Microsoft, Windows

Lumia Branding
A confidential internal document we received has shed some light on the future of devices produced by Microsoft Mobile, formerly Nokia’s devices and services division. It’s no secret that Microsoft are trying to hide the Nokia name from products, ever so slowly, regional Nokia.com sites have already begun redirecting users to Microsoft owned pages; and the word “Nokia” is hardly ever mentioned when referencing new devices.

Now we can confirm that Microsoft will be completely dropping the “Nokia” branding from their devices, leaving “Lumia” as the hero brand for upcoming devices. In fact we understand that the Lumia 830 and Lumia 730 will be the final two devices to launch with “Nokia” branded on the phone.  Future devices will most likely carry the “Microsoft” name along with “Lumia”.

faded_logo

Furthermore the document also reveals that Microsoft is shying away from placing the Windows Phone logo next to their devices in promotions and advertisements, and will instead place the standard Windows logo alongside them (sans the  “Phone”). In fact we understand, from a source with knowledge of the plans, that this is part of the preparation to leave the “Windows Phone” logo behind, as part of a gradual phase out of the Windows Phone name (and OS) which will merge with the desktop version of Windows in the upcoming updates (i.e. no Windows Phone 9).