Sicut Cervus under CC
A beautiful recording of Sicut cervus (Palestrina, Giovanni Pierluigi da) released under Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0!
Windows 10 Is Getting Linux Files Integration In File Explorer – Slashdot
Windows 10 Is Getting Linux Files Integration In File Explorer (theverge.com) 38
Microsoft is planning to fully integrate Linux file access into the built-in File Explorer. The Verge reports: A new Linux icon will be available in the left-hand navigation pane in File Explorer, providing access to the root file system for any distros that are installed in Windows 10. The icon that will appear in File Explorer is the famous Tux, the penguin mascot for the Linux kernel. Microsoft is testing the Linux File Explorer integration in a new build of Windows 10 that’s available for testers today. Previously, Windows 10 users would have to manually navigate to a UNC path to get access to Linux files from the Windows Subsystem for Linux (WSL). If you have WSL enabled, then the Tux will appear in File Explorer, and Microsoft is now seeking feedback on the integration before it’s finalized as part of a future Windows 10 update. The software maker will ship this update to all Windows 10 users later this year.
Tabletop terrain and buildings handmade in Italy. di GnomeForge
Which programming language is fastest? | Computer Language Benchmarks Game
p2p-media-loader
I ragazzi del POuL stasera han fatto una prova di streaming usando https://github.com/Novage/p2p-media-loader …. e sembra funzionare stupendamente bene….
(open)LiteSpeed: troppo buono per essere vero?
Leggendo la chat di IoRestoACasa.work mi è caduto l’occhio su un frammento di conversazione che decantava le qualità del server web LiteSpeed, sostenendo che fosse molto più veloce di Nginx.
Tralasciamo che in prima battuta credevo fosse lighttp.
Poi ho storto il naso scoprendo che era proprietario ma aveva una versione “opensurs” (sì, lo storpio apposta, prima o poi ne scriverò) openlitespeed.org, con il solito repo di rito su GitHub.
Riportano questi diagrammini:
Ciumbia, un ordine di grandezza per WordPress! Va bene “oste il tuo vino è buono”, ma questo sembra troppo bello per essere vero.
Va bene, l’architettura guidata dagli eventi, va bene che è pensato per gestire centinaia di migliaia di connessioni concorrenti, va bene che usa kqueue (su FreeBSD and OS X), epoll (su Linux), ma mi risulta lo faccia anche Nginx! Come pure i processi “lavoratori” (worker).
Chiedendo alla papera trovi conferme plateali ed altri documenti dove danno Nginx e openlitespeed in ex-æquo:
- https://cyberpersons.com/2020/01/25/openlitespeed-vs-nginx/ che riporta un poco credibile (oltre al brutto vizio di dare ad un file webp, la desinenza png, vabbè)
- https://wpspeedmatters.com/openlitespeed-vs-nginx-in-wordpress/
- https://community.centminmod.com/threads/http-2-h2o-vs-openlitespeed-vs-nginx-spdy-3-1.2564/
Quest’ultimo riporta questi diagrammi:
Mi sa che quei benchmark dove si vedono differenze di un ordine di grandezza siano docute all’uso di protocolli differenti: http, http2 e spdy. “Basta” cambiare protocollo e si vedono gli stessi “salti”. probabilmente in quei benchmark uno usava spdy o http2 e l’altro http “normale”. Insomma erano benchmark “ammaestrati”. Nel qual caso si vendono molto bene….
La prima giornata delle libertà digitali
Forse è il caso che le metta online, queste foto della prima, primissima Giornata delle Libertà Digitali organizzata dal POuL, il “Politecnico Open unix Labs”. Correva l’anno 2002, secondo i dati EXIF delle foto fatte da me era il 10 maggio 2002. Quanta acqua è passata sotto i ponti!
Sono abbastanza sicuro che all’epoca il POuL come “associazione ufficiale” non esisteva neppure, era solo un gruppo di smanettoni che si trovavano al centro di calcolo, nell’edificio 9. Ci si trovava là, nelle aule informatiche perché c’era tantissima banda. si scaricava perfino a 100kB/s ed anche di più! No, non megabytes al secondo, kilobytes al secondo.
No, non è una bufala
Ieri ho visto girare questa:

Dopo la debacle del sito INPS per il click day degli autonomi, sorvolando sull’insulto dei 600€, un meme come questo me l’aspettavo.
Questo tweet invece, non me lo aspettavo:
È così inaspettato che ci ho dato peso solo dopo aver trovato qualcuno che si è preso la briga di controllare che non fosse una bufala o una battuta:
Pornhub offre all’INPS i propri server per potenziale il loro sito.
Questo lo sfogo di Luca Oleastri su Facebook
Non è una notizia de “Il Lercio” o proveniente dall’anno 3020.
Tutto vero.
100 accessi al secondo per Pornhub vorrebbero dire che non c’è quasi nessuno sul loro sito, tanto che potrebbero supprotare TUTTE le domande all’INPS senza avere rallentamenti sui loro server.
Lo scandalo della pochezza del supporto tecninco dell’INPS nascosta malamente Pasquale Tridico, presidente dell’INPS, con un fantomatico e ridicolo “attacco hacker”, pretenderebbe le sue immediate dimissioni ma sopratutto le dimissioni di chi lo ha messo lì.
Quindi, no, pare proprio non essere una bufala.
Live Streaming su YouTube – Tutorial Dirette nel YouTube Studio
Vuoi fare una diretta su YouTube? In questo tutorial ti guido nelle impostazioni del Live Streaming nel Youtube Studio per iniziare a fare dirette.
Live Streaming su YouTube – Tutorial Dirette nel YouTube Studio
Che è esattamente quel che ho fatto all’inizio. Poi ci ho ricamato sopra con i telefoni usati come telecamere