Surely they are not free-as-in-freedom software. Plus they resemble cheating to me!
But they look so tempting!
Surely they are not free-as-in-freedom software. Plus they resemble cheating to me!
But they look so tempting!
Per esempio pensa alla parola “egregio”.
Lunedì entra in classe, e scrivila alla lavagna, se ti va.
Perché egregio viene da ex-grege, e significa “fuori dal gregge”.
Ed è questo l’augurio migliore che possa fare loro, per l’anno che sta iniziando.
Quando in tanti se la prendono sempre con gli stessi. Sii fuori dal gregge.
Quando hanno tutti le stesse idee, masticate e rimasticate. Fuori dal gregge.
Quando non avere le scarpe di quella marca sembra un dramma sociale. Fuori dal gregge.
Quando non ti piace la musica che piace a tutti, ma solo quella che va al tempo tuo, che dice le parole tue. Fuori dal gregge.
Quando sembra che ad essere gentili si passi per deboli. Fuori dal gregge.
Perché l’unico modo per salvarsi, quando tutti vanno dalla stessa parte, è andare dove non va nessuno.
E questo è scegliere.
Egregiamente.
Enrico Galiano
How to copy a file or directory from another GIT repository while preserving its history?
Internet is full of magic formulas each one more complex.
Here I’m proposing a much simpler and faster one that is to make a git format-patch for the entire history of the file or subdirectory that we want and then import it into the destination repository.
mkdir /tmp/mergepatchs cd ~/repo/org export reposrc=myfile.c #or mydir git format-patch -o /tmp/mergepatchs $(git log $reposrc|grep ^commit|tail -1|awk '{print $2}')^..HEAD $reposrc cd ~/repo/dest git am /tmp/mergepatchs/*.patch
Simple and fast
Source synaptic fault http://blog.neutrino.es/2012/git-copy-a-file-or-directory-from-another-repository-preserving-history/
Python Shared Memory in Multiprocessing
np_array's size=220.0MB
With SharedMemory: ...
Current memory usage 0.11283MB; Peak: 0.156706MB
Time elapsed: 0.99s
No SharedMemory: ...
Current memory usage 0.026587MB; Peak: 467.558995MB
Time elapsed: 5.48s
I think I shall go for shared memory! My Amiga formation years requires it!
There’s actually plenty of open source apps that are objectively far superior to their proprietary counterparts, especially lately.
I like the programming language named Eiffel, at least since 1998. Now I discover its name is somehow being robbed by a CI/CD project.
I simply had to let Bertrand Meyer, father of Eiffel know it. The easiest way I found is throught X (once known as Twitter):
Dear professor @Bertrand_Meyer, I’m sure you have been informed of https://eiffel-community.github.io Isn’t their name picking choise a little confusing, to say the least?
I also left the same message as a comment on his blog.
I know the name space of project looks almost exausted but coudln’t they conceive another name?
Creare un piano di preparazione alle emergenze.
Dipende cosa si intende per “emergenza”. Una bomba nucleare su Milano? L’interruzione della corrente elettrica per enne mesi?
Quando hanno iniziato a ventilare le serrate all’inizio del 2020 ho fatto incetta di riso pasta e legumi secchi. Li ho ancora in cantina. La questione è come cucinarli se poi manca anche il gas.
Avevo ordinato una cucina solare di quelle con specchio parabolico ma i simpaticoni de Il portale del sole non me l’hanno ancora spedito. Proverò a chiedergli conto
“In questo preciso momento, da qualche parte del mondo, una studentessa si sta lagnando con il suo professore di matematica. Il professore le ha appena chiesto di trascorrere una sostanziosa porzione del fine settimana a calcolare un elenco di trenta integrali definiti.
Via Prof. Vincenzo Giordano su FB
La studentessa preferirebbe fare altre cose.
Anzi, non c’è praticamente nulla che non preferirebbe fare.
Lo sa bene perché ha trascorso una sostanziosa porzione del fine settimana precedente a calcolare un elenco diverso – seppur non molto diverso – di trenta integrali definiti.
Non ne vede lo scopo e lo dice al professore.
A un certo punto della conversazione, la studentessa gli porrà la domanda che lui teme più di ogni altra:
“Quando userò questa roba?”
Al che probabilmente il professore le dirà qualcosa come:
“Lo so, ti sembrerà insulso, ma ricordati che non sai quale carriera sceglierai di seguire; forse adesso non ne vedi la rilevanza, ma potresti finire per lavorare in un campo in cui sarà davvero importante che tu sappia calcolare degli integrali definiti a mano in maniera veloce e corretta”.
Di rado questa risposta soddisferà uno studente.
E la ragione è che è una bugia.
Lo sa il professore e lo sa la studentessa.
Il numero di adulti a cui capiterà mai di fare uso dell’integrale di (1-3x+4x^2)^(-2)dx, o della formula del coseno di 3θ, o della regola di Ruffini per la divisione di polinomi si può contare su poche migliaia di mani.
La bugia non soddisfa granché nemmeno il professore.
Io dovrei saperlo: nei tanti anni in cui ho insegnato matematica ho chiesto a molte centinaia di studenti di college di calcolare elenchi di integrali definiti.
Per fortuna esiste una risposta migliore. Fa più o meno così”.
Jordan Ellenberg
I know I know the Observer Pattern. I just wanted to be sure what was the best practice in Python. I found this:
Risky Implementations: If the pattern is not implemented carefully, there are huge chances that you will end up with large complexity code.
From https://www.geeksforgeeks.org/observer-method-python-design-patterns/
With all the complex code out there having “risky implementations” the observer pattern is one of the mildest.