Relativo alle esercitazioni del corso di Tecnica delle costruzioni B prof. Rosati – anno accademico 2015-2016
Normative di riferimento
- Normative e relativa circolare esplicativa.
 - Eurocodici 1 e 2 (che trovate in lingua inglese su https://law.resource.org/pub/eur/manifest.eur.html )
 
Esercitazioni
Il materiale didattico è generalmente classificato nella categoria Materiale didattico che vi offrirà automaticamente l’elenco aggiornato in ordine cronologico. Qui sotto trovate l’elenco in ordine di esposizione nelle esercitazioni:
- Tabelle metodo delle forze
 - Tabelle metodo degli spostamenti
 - L’incertezza e le strutture
 - Lo stato limite ultimo e calcolo stratigrafie
 
Elaborati
Sviluppare, a partire da piante e prospetti architettonici di questo edificio di civile abitazione 
(qui in formato dxf compresso con zip) alcuni elaborati-tipo del progetto strutturale, da realizzarsi in calcestruzzo armato o in acciaio, a scelta degli studenti:
- Individuazione della maglia strutturale
 - Valutazione di pesi propri, portati, utili ed accidentali
 - Per i progetti redatti in calcestruzzo armato:
- Progetto di un solaio in latero-cemento o a lastre precompresse
 - Progetto del telaio in calcestruzzo armato
 - Progetto di una trave significativa con tabella ferri
 - Progetto pilastri tramite aree di influenza e verifica a pressoflessione
 
 - Per struttura in acciaio:
- Progetto di un solaio misto acciaio-calcestruzzo
 - Dimensionamento e verifica travi secondarie e principali
 - Verifica delle unioni
 - Progetto pilastri tramite aree di influenza e verifica a pressoflessione e stabilità
 
 
Gli studenti formeranno gruppi, idealmente di 2-3 persone; suggerisco scegliere quale palazzina affrontare tra le due che compongono l’intervento in base alla penultima cifra della matricola più bassa del gruppo:
- Gruppi “pari”: palazzina di sinistra
 - Gruppi “dispari”: palazzina di destra
 
Per il calcolo dei telai, dei solai e delle sezioni in c.a. è suggerito l’uso consapevole dei programmi del prog. Gelfi, in particolare TraveConDwg, VCASLU, il database dei profili strutturali e del Telaio2D.
Revisioni
In aggiunta al normale orario di esercitazioni vorrei organizzare alcune revisioni addizionale in novembre, dicembre e gennaio; pertanto avrei bisogno di conoscere le vostre disponibilità nel tardo pomeriggio.
Per ulteriori informazioni consultate l’apposita pagina
