TurboTax is an evil, parasitic product that exists entirely because taxes are confusing and hard to file. Worse than that, Intuit is one of the loudest voices on Capitol Hill arguing against measures that make it easier to pay taxes. Years ago, the Obama administration proposed a system of automatic tax filing, in which the IRS uses income information it already has to fill out your tax return for you. That would save millions of Americans considerable time and energy every year, but the idea has gone nowhere. The main reason? Lobbying from Intuit and H&R Block.

From Why I’m boycotting TurboTax this year – It’s an evil parasite that only makes your taxes more complicated.

I wonder how they would label italian tax system. I suspect they will think it’s a horrible joke

Fulmine rosso!

Fulmine Rosso!

“E’ più oscuro del crepuscolo, é più rosso del sangue, é sepolto sotto la marea del tempo… In nome della pace e della giustizia Io voglio fare appello a tutti i poteri più remoti dell’oscurità. Ho bisogno di loro perché mi aiutino a distruggere per sempre i miei nemici e tutti coloro che saranno tanto sciocchi da osare attaccarmi……………”
Nella mia eroica cerca di una ambientazione di gioco di ruolo da giocare in famiglia – ho tre ragazze per casa! – mi son ricordato di The Slayers, dove la protagonista è una maga molto “moderna” e l’ambientazione è quasi sempre molto leggera, anche quando il mondo rischia di essere distrutto dal solito demone super mega potente demone…. E così uno cerca “Slayers d20” e subito scopre che esiste! Evviva! Mi son detto. Poi l’entusiasmo è subito scemato perché sulla pagina di Wikipedia  (in inglese, perché è solo in inglese, mica mi aspettoato altro) leggo:
The book was scheduled to go out of print in 2006, as Guardians of Order’s license to publish Slayers material expires. No renewal was planned, especially since CPM itself has been displaced as the license holder for Slayers in favor of FUNimation, which has a substantial collectible card game division of its own.
Disdetta! E mi piaceva l’approccio molto “high-magic” tanto più che leggendo la recensione su rpg.net sembrava davvero ben fatto. E pazienza – mi dico – comprerò il PDF su DriveThru e me lo stampo. Già. Peccato che scaduta la licenza d’uso lo hanno ritirato. Uffa. C’è solo il rimasuglio della pagina su archive.org Oh, l’avrei acquistato molto volentieri. Prima il PDF e poi il cartaceo. O forse entrambi contemporaneamente.
Ora, scaduta la licenza sembrava che la maggior parte dei contenuti del sistema magico sarebbe dovuta confluire nel tomo “Advanced d20 Magic“. Sarebbe dico, perché date che la casa editrice, la  Guardians of Order è fallita nel 2006. E con lei son svaniti tutti quei titoli che la White Wolf Publishing che ha acquisito i diritti d’autore su molte opere della defunta Guardians. Ma non su “Advanced d20 Magic”. Risultato? Un sacco di gente che vende la sua copia a prezzi come dire, da collezionista.
A quel punto se voglio un regolamento per un’ambientazione “high magic” tanto vale fare una campagna con Drizzit Gdr!

Determinare la data in cui è stata scritta una pagina web

Qualche tempo fa mi è stato proposto di scrivere un articolo per la rivista ICT Security Magazine. Ho trattato una tematica che torna utile in molti casi di indagini da fonti aperte o di consulenze…

Sorgente: Determinare la data in cui è stata scritta una pagina web – Andrea Lazzarotto

Ma che affidabilità forense può avere chiedere al server la data, visto che può facilmente taroccarla?
Basta un colpo di “touch -t 198111220830 index.html” dato sul server e voilà, la tua pagina web risulta arrivare dal 1981.
Ci son servizi come archive.org ma ovviamente non è onnisciente.

L’argomento è vasto, e non ho il tempo e forse neanche la competenza per trattarlo.

Si può marcare temporalmente il download di una pagina e garantire che ad una certa data era già stata scritta.

Si può cercare altre pagine che fanno riferimento a quella in questione ed usare le loro date come un indizio, ma anche quelle non sono “sicure ed incontrovertibili”.