Ethics
Cara FaceBook
Come non condividere questo sfogo di Walter Di Gemma? Sacrosanto
Caro Facebook, dire che sono basito è poco, e dire che sto ridendo è vero.
Rido perché ora mi hai ridato la libertà di postare e commentare dopo 24 ore, e ti ringrazio perché…
il motivo per il quale sono stato momentaneamente sospeso dalla piattaforma è quella di “incitazione all’odio”. E lo credo bene. Alla domanda di un mio contatto: Come si dice in milanese Rosso, azzurro e nero? Io ho risposto scrivendo i corrispondenti colori in “milanese”… e come d’incanto, in meno di cinque secondi, mi avete sospeso l’account. Cosa dire? Mi sento solo di avvisare gli utenti di non scrivere nero in milanese, altrimenti state incitando all’odio. Sappiatelo!
Sì, bisognerebbe dire a Facebook che in tutto il mondo esistono dialetti o lingue minoritarie diverse, e che ogni parola andrebbe per forza contestualizzata e controllata prima di censurare, altrimenti non si fa nessun servizio alla libertà, ma si applica un sistema che assomiglia molto a una dittatura.
XR20, lo smartphone praticamente indistruttibile di Nokia
XR20, lo smartphone praticamente indistruttibile di Nokia
Non si rompe nemmeno se Roberto Carlos lo prende a pallonate. (ZEUS News)
Carino, ma non lo voglio nemmeno se me lo regalate.
Perché? Andate a vedervi le specifiche sul sito di Nokia. E notate questa foto:

Guardate bene in basso le scritte. Ecco, l’ultima riga. No, ma anche no, grazie
Write on Medium? No thanks, you’re proprietary
Today I found this flashing notice on the daily mail I get from Medium.com:

Let me be cristal clear:
Write on Medium? No thanks, you’re proprietary
While I appreciate some tech blogs hosted by Medium, in the improbable event that I will become a tech-blog-star I will never rely on proprietary software, not when there are so many excellent alternative libere, alterternatives based on software libero, aka libre.
Your source code is public if you don’t know this simple trick. | by Shoaib Mehedi | Dev Genius | Apr, 2021 | Medium
Please read «Your source code is public if you don’t know this simple trick.» by Shoaib Mehedi. Read it carefully.
Then please someone may feel the urge to explain the concept of “Software Libero” to Shoaib Mehedi. Please tell him that obfuscating javascript is not a solution for his needs, quite the opposite
A good reason
Today I’ve read «Linux Is Fine, Nothing to See Here» by lawless.tech. This passage got my attention:
The difference in question between GPL v.2.0 and v.3.0 is the inclusion of the non-rescission clause. GPL v.3.0 in § 2 Basic Permission stipulates:
“All rights granted under this License are granted for the term of copyright on the Program, and are irrevocable provided the stated conditions are met.”
I wasn’t aware that GPLv2 could be “rescissed” by the author. It is good to know that GPLv3 is designed to be persistent in this further way. That’s another good reason to use GPLv3.
Continue readingComputer…
Mika Yeap in his recent article “Web Apps Aren’t the Future” correctly hinted that many people hardly use websites, anymore,
…most of our time is spent on platforms. A very small array of platforms.
…. you probably spend more time on Twitter, Instagram, and Netflix.
… My best answer: Existing platforms with massive amounts of attention. Products a lot of people already use. It’s not just social media. I’m talking about Shopify. Alexa. WatchOS. I believe the future of development is in these platforms. The players might change, but the touchpoints probably won’t. For example, voice is far more convenient than touch. If you could use your phone literally without lifting a finger, why wouldn’t you? Plus, the Apple Watch one of the most popular wearable devices on the planet. Lots of people are already interacting with it every single day. Why wouldn’t you build for it?
I was answering “no, for the sake of freedom”. Then I realized that the point is Interaction through voice. A-la-star-trek “computer…” (see Star Trek IV The Voyage Home Transparent Aluminum Scene “Hello Computer”)
Daniele is right: “Technology is shifting to voice-enabled products” and we need free-as-in-freedom voice-commanded user interfaces We live interesting times
WhatsApp non ti legge, ma ti spia
Leggete con attenzione Whatsapp: attenzione al ban, soprattutto nelle chat di gruppo.
È arrivato il momento di parlare più chiaramente usando termini comprensibili a chi tecnico non è.
In prima battuta stavo per sbottare con un “Facebook legge tutto quello che scrivi in WhatsApp”, ma non ho prove per suffragare una tale affermazione.
Per implementare un tale tipo di censura tutta devono necessariamente leggere le informazioni sui gruppi, sui contatti, sulle icone di gruppi e persone. Quindi ci sarà la mantomatica crittazione “da un capo all’altro” ma tutto il resto lo spiano, eccome se lo fanno! Percui
Facebook vi spia sempre quando usate WhatsApp!
Tesoro, mi si è gelato l’inferno!
Usa dirsi “farò $X quando congelerà l’inferno” per lasciar intendere “non lo farò mai” perché si suole considerare l’inferno un luogo fiammeggiante. Beh, pare proprio che l’inferno si stia congelato! Perlomeno da qualche anno ed in particolare dal 2020 quando ho iniziato a scrivere queste note.
Orbene avendo vissuto sulla mia pelle le carinerie che la Microsoft di Ballmer riservava a chi “il cancro di Linux” lo usava con piacere, mai mi sarei immaginato di leggere dichiarazioni come questa…
Il presidente di Microsoft: “Abbiamo sbagliato sull’open source”
Sarò vero?
Continue reading