Sto per compiere 41 anni, ma non ho voglia di festeggiare. La nostra generazione sta esaurendo il tempo per salvare l’Internet libero costruito per noi dai nostri padri. Quello che una volta era la promessa dello scambio libero di informazioni si sta trasformando nell’ultimo strumento di controllo. Paesi un tempo liberi stanno introducendo misure distopiche…
Category: Privacy
Ethics, Privacy
Turning into a dystopia
I’m turning 41, but I don’t feel like celebrating. Our generation is running out of time to save the free Internet built for us by our fathers. What was once the promise of the free exchange of information is being turned into the ultimate tool of control. Once-free countries are introducing dystopian measures such as…
Siamo ancora qui a parlare di chatControl, una cosa che solo in Cina e Corea del Nord.
Non è questione di schieramenti, affondatelo e non parliamone più.
Per votare a favore della sorveglianza generalizzata della popolazione con la scusa di proteggere i picciriddi occorre essere idioti, o in malafede, o entrambe le cose.
Magistrale DataKnightmare: L’algoritmico è politico https://ift.tt/vc8H3El
11 punti per la consapevolezza digitale.
- dare sempre una alternativa non digitale ai sistemi di identificazione richiesti per la vita quotidiana (CIE, SPID, uso delle App): nella Pubblica Amministrazione, in banche, fatturazioni, contratti, fascicolo sanitario;
- abolire l’obbligo di consegna di dati biometrici non necessari (impronte digitali nella CIE, nella App bancarie, foto del viso, scanner biometrici al lavoro), e prevedere SEMPRE un’alternativa non penalizzante (per esempio: doppia autenticazione con SMS);
- proporre alternative di autenticazione online alle app basate e distribuite da sistemi proprietari come Google Playstore e Apple Appstore (per esempio: doppia autenticazione con SMS);
- proporre alternative ai sistemi operativi , di e-mailing, e di storage proprietari: a scuola, nel lavoro, nella amministrazioni pubbliche, per tutelare dati personali e libertà di gestione;
- informare e disincentivare la dipendenza da cellulare, videogiochi, e metaverso, attraverso campagne pubbliche;
- limitare il potere digitale delle Major (motori di ricerca ad algoritmo pubblico e trasparente, obbligo di trasparenza in ambito di ricerca sulla I.A.;
- garantire ai cittadini l’accesso ai dati sulla sorveglianza e limitarla (posizione e uso delle videocamere, trasparenza sull’uso dei dati biometrici, come il riconoscimento facciale;
- limitare l’internet delle cose: garantire la possibilità di disconnessione dei prodotti tecnologici acquistati (anche le auto), evitare il 5G e lo spreco di energia per funzioni di supercontrollo
- limitare il capitale privato su spazio e nell’uso dei satelliti, limitare l’uso di droni e altri congegni a rischio di abuso (ad es: le nanotecnologie);
- garantire cellulari e tecnologia con batterie sostituibili, evitare l’obsolescenza programmata dei prodotti elettronici;
- mantenere la libertà dell’uso del denaro contante;
Questi punti sono disponibili in vari formati su: https://www.obbligodigitale.it e https://www.3x1t.org e sono stati elaborati da Francesca ‘dada’ Knorr (Contro l’internet delle cose) e Michele Bottari (Come sopravvivere all’era digitale)
Privacy
1511 ilsoftware.it
Leggevo GitHub Copilot non viola alcun diritto di terzi secondo Julia Reda: ecco perché Il nuovo strumento per generare codice in qualunque linguaggio grazie all’intelligenza artificiale non viola i diritti intellettuali di terze, tanto meno non sarebbe soggetto alle prescrizioni delle licenze GNU GPL. Julia Reda spiega il perché. L’articolo ha già 4 anni –…
Privacy
+504 → primamonza.it
Quei simpatici di primamonza.it ti deliaziano con solo 504 terze parti però in compenso ti intasano il navigatore con 225 biscottini! Così ingrasso!
Privacy
1494 → le ciliegie di greenme.it
Le ciliegie saranno anche d’oro, ma anche i dati personali qualcosa devono ben valere se quelli di greenme.it li condividono con millequattrocentonovantaquattro terze parti!
Privacy
1000 → alfemminile.com
FIrefox mi propone di leggere Oggi i primi bulli sono i genitori: tra social ed esercizi di potere (a vuoto), siamo una società al capolinea, così scopro che alla rivista alfemminile.com han fatto cifra tonda: mille terze parti! Che però non è un record, se date un occhio a La conta dei biscotti
Privacy
1634! xda-developers.com
Certo certo, quelli di xda-developers.com hanno a cuore la mia privacy! Loro e milleseicentotrentaquattro altre realtà! Ma per piacere! https://www.xda-developers.com/how-i-made-a-home-vpn-with-dynamic-dns-for-secure-remote-access/
Privacy
+987 → aranzulla.it
Aranzulla, Aranzulla… ricordo ancora le sequipedali corbellerie che scriveva a fine anni ’90. Ora mi dicono che si sia un po’ raddrizzato, ma non si fa mancare la perla di dare le informazioni dei suoi biscottini (“cookies”) a “soli” 987 altri siti.