I do not love…

“I do not love the bright sword for its sharpness, nor the arrow for its swiftness, nor the warrior for his glory. I love only that which they defend.”

Source: Quote by J.R.R. Tolkien: “I do not love the bright sword for its sharpnes…” | Goodreads

The character speaking this is Faramir

io non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, né il guerriero per la gloria acquisita. Amo solo ciò che difendo

Faramir a Frodo, Il Signore degli Anelli, libro IV, cap. V, “La Finestra che si affaccia ad Occidente”. (via https://lotr.fandom.com/it/wiki/Faramir).

Leggevo che nel film de Il Signore degli Anelli la lamentazione cantata alla morte di Boromir non sono “gorgeggi musicali”, ma è un vero canto in elfico. Dovrebbe essere questo:

The Death of Boromir

Ú-velin i vegil
an eigas
Egor i bilin
a lin(nas)
Egor i vaethor
an aglar
Melin i mar i beriar.

I alda helda, i ehtele lína1
Manna lelyalye Voromírë?
Cánalya hlarula, la hirimmel
Fuinë lanta Pelendoro nandesse
Sí massë i Anar?
I do not love the bright sword
for its sharpness
Nor the arrow
for its swiftness
Nor the Warrior
for his glory
I love the homeland which they defend.

The tree is bare, the fountain still.
Whither goest thou Boromir?
We heard your call but cannot find you.
Darkness falls upon the vale of Pelennor
Where now is the sun?

From https://lyricstranslate.com

Mi vien voglia di impararlo davvero, l’elfico. O meglio il Quenya.

A proposito dei giovani d’oggi

A tutti i vecchi che si lamentano dei giovani d’oggi fate leggere queste due citazioni.

Ma fatelo senza fargli leggere chi e quando hanno scritto questa citazione.

Rinfacciateglielo dopo.

“La gioventù di oggi è corrotta nell’anima, è malvagia, empia, in­fingarda. Non potrà mai es­sere ciò che era la gioventù di una volta e non potrà mai con­servare la no­stra cultura”.

Tavoletta di argilla babilonese ri­sa­lente al 1000 a.C.

“Il mondo sta attraversando un periodo tormentato. La gio­ventù di oggi non pensa più a niente, pensa solo a se stessa, non ha più ri­spetto per gli adulti e per i vecchi; i giovani sono intolleranti di ogni freno, parlano come se sapessero tutto. Quello che noi crede­vamo sapiente, loro credono stupido. Le ragazze poi sono stupide, vuote e sciocche, im­modeste, senza dignità nel par­lare, nel vestire e nel vivere.

Pietro l’Eremita, anno del Signore 1095

Le avevo già lette altrove e lo ho ritrovate su A proposito dei giovani d’oggi di Gilberto Gobbi. Mi piacerebbe trovare la fonte “originale”

He dislikes open-source.

Open-source model is a bad idea for the most part. One can come up with one or two reasons why open-source is good but for each of those…

That’s what Leo Liou writes on Medium in his “Why I dislike open-source. Open-source model is a bad idea for the… “

It seems to me almost pure FUD (Fear, uncertainty, and doubt)

To these people the answer is just one name: Red Hat.

Oh, wait a moment, there’s another: Automattic.  Who? The company who pratically invented blogging. Well, that’s not actually a precise definition. Let’s say that’s the company that made blogging almost “universal”.

Perché non usare l’originale?

The best part of Windows 11 is a revamped Windows Subsystem for Linux

Io sarò paranoico, ma continuo a sentire puzza di Embrace, Extend, Extinguish (Abbraccia, estendi ed estingui) .

Se la parte migliore di Win11 è il sottosistema Linux perché non usare Linux direttamente?

Oltre al fatto che l’esperienza di software libero che ottieni è monca perché la maggior parte dei programmi lato server gira male.

Perché non usare Linux direttamente?