SECUSHARE

Secushare employs GNUnet for end-to-end encryption and anonymizing mesh routing (because it has a more suitable architecture than Tor or I2P) and applies PSYC on top (because it performs better than XMPP, JSON or OStatus) to create a distributed social graph. Together, these technologies allow for distributed private social networking including more straightforward and secure e-mail, chat, exchange of content and a private web. It could even work out as a safer choice for the Internet of Things.

Imagine Facebook, Whatsapp, Gmail and Skype rolled into one, without the centralized surveillance and control. Crazy? Well, it hasn’t been tried before, at least not our way. So let’s give it a try.

Disclaimer: secushare is a research project that hasn’t reached prototype status, yet. Consider that it basically consists of a new Internet stack combined with a full-fledged distributed scalability alternative to cloud technology. The challenge is so big, please be patient that we’re not done quite yet. If you think you can contribute competence, time or attention to us, don’t stop reading.

Un pensierino

Tutti amano Thunderbird, anche chi lo usa su Windows. Anzi soprattutto chi lo usa sul famigerato sistema operativo proprietario perché l’altrettanto famigerato Outlook sembra rendere impossibili cose che con Thunderbird son semplicissime, come per esempio cercare qualcosa in più cartelle ed account contemporaneamente.

Ora magari si potrà fare anche con Outlook, ma Thunderbird cerca sempre in tutte le cartelle ed in tutte le caselle che gli fate gestire. E scusate ma è una di quelle caratteristiche impagabili.

Ora molti di noi usano caselle di posta con capacità limitata e spesso ci troviamo a “cozzare” con i loro limiti, specie se riceviamo posta con tanti allegati.

La soluzione “da smanettone” è accendere un server IMAP su una macchina propria, così da poter avere caselle grandi a piacere ma la cosa non è davvero alla portata di tutti. La domanda che tipicamente viene chiesta da chi si trova in questa situazione è “come faccio a fare il backup su una chiavetta?”

Devo ammettere che non mi sono mai posto la questione, se non dal lato server. Colà, basta usare un server che supporti Maildir, come per esempio Dovecot e “fargli fare una bella tarballa in cron”. Sorvolate sull’ultima frase che è un abominio, ma è solo per farsi capire.

Cercando “backup” tra le estensioni di Thunderbird mi son trovato questa:

 

ImportExportTools NG di Christopher Leidigh

ImportExportTools NG adds import and export functions for messages, folders and profiles.

che parrebbe proprio quel che serviva ad un mio amico. Poi siccome sono un tipo curioso o meglio ho aperto l’elenco delle estensioni di Christopher ho scoperto questa, che è ancora meglio:

LocalFolders di philoux e Christopher Leidigh

Aggiungi tutte le cartelle locali che vuoi.
Le nuove cartelle possono risiedere in percorsi mappati o di rete.

Altro che copie (“backup” per gli anglofili)! Questa è esattamente quello che serve al mio amico!

L’unica cosa che rimane da verificare è cosa succede se uno mette una di queste cartelle su una chiavetta e poi la stacca, o la monta altrove.