(open)LiteSpeed: troppo buono per essere vero?

Leggendo la chat di IoRestoACasa.work mi è caduto l’occhio su un frammento di conversazione che decantava le qualità del server web LiteSpeed, sostenendo che fosse molto più veloce di Nginx.

Tralasciamo che in prima battuta credevo fosse lighttp.

Poi ho storto il naso scoprendo che era proprietario ma aveva una versione “opensurs” (sì, lo storpio apposta, prima o poi ne scriverò) openlitespeed.org, con il solito repo di rito su GitHub.

Riportano questi diagrammini:

Ciumbia, un ordine di grandezza per WordPress! Va bene “oste il tuo vino è buono”, ma questo sembra troppo bello per essere vero.

Va bene, l’architettura guidata dagli eventi, va bene che è pensato per gestire centinaia di migliaia di connessioni concorrenti, va bene che usa kqueue (su FreeBSD and OS X), epoll (su Linux), ma mi risulta lo faccia anche Nginx! Come pure i processi “lavoratori” (worker).

Chiedendo alla papera trovi conferme plateali ed altri documenti dove danno Nginx e openlitespeed in ex-æquo:

Quest’ultimo riporta questi diagrammi:

Mi sa che quei benchmark dove si vedono differenze di un ordine di grandezza siano docute all’uso di protocolli differenti: http, http2 e spdy. “Basta” cambiare protocollo e si vedono gli stessi “salti”. probabilmente in quei benchmark uno usava spdy o http2 e l’altro http “normale”. Insomma erano benchmark “ammaestrati”. Nel qual caso si vendono molto bene….

Borders

I do like Gutenberg, the “next-gen” WordPress editor. Yet it is still in its infancy as there are many little graphical customization that its basic blocks does not allow for. Neither the old editor allowed them, I must acknoledge, but you could switch to the HTML code and add a <div style="border: red double thick;"> to get something like

I could keep doing it but I would have lost all the ease-of-use that Gutenberg bring us. So a quick search with my favourite duck told me to try “Multipurpose Gutenberg Block” as it allow to define borders, padding, background gradients and so on.

https://wordpress.org/plugins/multipurpose-block/

I hope all those features will come to basic Gutenberg blocks. But they won’t be “basic” anymore and most probably they won’t came as all those features would add too many sliders and options to the “paragraph” block.

Many WordPress developers would not like all that complexity as it is often unneeded. And unneeded complexity makes software harder to use and slower.

I also suspect that those borders aren’t stylish enough, according to “modern webpage typesetting”. Oh, all those fashions! Don’t show pages like “Space Jam” to young web developers: they could die on the spot for the shock!

‘Space Jam’ Forever: The Website That Wouldn’t Die

Perché proprietari?

Tutto è cominciato con la nostra visita all’Open Day del liceo don Gnocchi. Gran bell’evento: son riusciti a rendermi simpatico il liceo classico a me che ho sensibilità quasi diametralmente opposte.

Tutto ben fatto. C’è solo una cosa che non mi è piaciuta: il fatto che pur avendo il sito istituzionale fatto in WordPress si son messi ad utilizzare un “aggeggio” proprietario per fare le pagine di presenzazione, ossia site123 punto com (che mi guardo bene dal collegarvi per evitare di fargli pubblicità). Dubito che ci sia malizia perché le pagine illustravano le lingue straniere ed i viaggi studio

Cercando cosa fosse questo site123 mi son poi imbattuto in questo confronto https://www.mybestwebsitebuilder.com/compare-wix-vs-wordpress-vs-site123 che dire che è in malafede mi pare poco: se ne esce con bestiate tipo che wordpress.com non offrirebbe hosting gratuito quando è esattamente il contrario.

L’ultima chicca l’ho trovata su alternativeto.net che riporta l’iniziativa di qualche burlone che è riuscito a creare “You Don’t Need WordPress – Create A Blog With Only Google Docs”. Oh oh oh, promette tre cose:

  1. Hosted for you – We handle hosting, all you need is a Google Drive account!
  2. Open Source The platform is open source. Feel free to contribute and/or host it yourself!
  3. FreeWe are free to use!

Oh bella, puoi aprire tutti i sorgenti che vuoi ma se per funzionare fai affidamento su un servizio proprietario sei un gonzo. È vero che non costa denaro. Già vero. Costa in riservatezza persa, in invasività e via discettando. Pessima, pessima scelta.

The Newswire – WordPress theme | WordPress.org

I still can’t decide which theme to use for my tentative site for pastoraledesio.it….

The Newswire theme is design for local news sites and blogs. Taking a lead from popular news sites like the HuffPo it has a huge home page slider showing the latest posts (or sticky posts if you prefer). The customize options also let you upload your own logo, change fonts, colors and background without any custom coding. The theme has two customizable menus and you can even add banner code to the header and sidebar from the customize menu. Of course it is fully responsive so works great on mobiles, tablets and desktops.

Source: The Newswire – WordPress theme | WordPress.org