Nice read this «Federation doesn’t work anymore» from . If I recap it correctly it says something like using federated social networks (think about OStatus, GNU Social, Mastodon, Diaspora and Matrix ) is no better that staying on Facebook. Continue reading
Jehanne
I’m starting a new category “osservanda” (i.e. “to be observed”) interesting projects to keep an eye on. Let’s start with an Operative System:
Jehanne a simple operating system.
It shows that few orthogonal abstractions can be composed to provide everything you want from modern operating systems.
https://github.com/JehanneOS/jehanne mainly from Giacomo Tesio.
Ah, solido
Ah, secondo la vulgata comune Windows 10 sarebbe solidissimo. E come li spieghiamo questi “schermi blu della morte” su una macchina aggiornata con su solo Firefox che si inchioda malamente al solo leggere una paginetta web di testo?
E no, non mi tirate fuori la storiella dei driver che non sono sotto il controllo di Microsoft, perché con Win10 non regge.
Un pensierino
Tutti amano Thunderbird, anche chi lo usa su Windows. Anzi soprattutto chi lo usa sul famigerato sistema operativo proprietario perché l’altrettanto famigerato Outlook sembra rendere impossibili cose che con Thunderbird son semplicissime, come per esempio cercare qualcosa in più cartelle ed account contemporaneamente.
Ora magari si potrà fare anche con Outlook, ma Thunderbird cerca sempre in tutte le cartelle ed in tutte le caselle che gli fate gestire. E scusate ma è una di quelle caratteristiche impagabili.
Ora molti di noi usano caselle di posta con capacità limitata e spesso ci troviamo a “cozzare” con i loro limiti, specie se riceviamo posta con tanti allegati.
La soluzione “da smanettone” è accendere un server IMAP su una macchina propria, così da poter avere caselle grandi a piacere ma la cosa non è davvero alla portata di tutti. La domanda che tipicamente viene chiesta da chi si trova in questa situazione è “come faccio a fare il backup su una chiavetta?”
Devo ammettere che non mi sono mai posto la questione, se non dal lato server. Colà, basta usare un server che supporti Maildir, come per esempio Dovecot e “fargli fare una bella tarballa in cron”. Sorvolate sull’ultima frase che è un abominio, ma è solo per farsi capire.
Cercando “backup” tra le estensioni di Thunderbird mi son trovato questa:
ImportExportTools NG
di Christopher Leidigh
ImportExportTools NG adds import and export functions for messages, folders and profiles.
che parrebbe proprio quel che serviva ad un mio amico. Poi siccome sono un tipo curioso o meglio ho aperto l’elenco delle estensioni di Christopher ho scoperto questa, che è ancora meglio:
LocalFolders di philoux e Christopher Leidigh
Aggiungi tutte le cartelle locali che vuoi.
Le nuove cartelle possono risiedere in percorsi mappati o di rete.
Altro che copie (“backup” per gli anglofili)! Questa è esattamente quello che serve al mio amico!
L’unica cosa che rimane da verificare è cosa succede se uno mette una di queste cartelle su una chiavetta e poi la stacca, o la monta altrove.
Come usare i vecchi portatili
I vecchi portatili, quelli che scaldano servono a far giocare a MineCraft le figlie ed ad iniepidire il vino “delle grandi occasioni” che io colpevolmente non ho portato su dalla cantina in tempo utile 😃
Per gli enofili, il vino è il Cinque Autoctoni di Fantini che è davvero fantastico anche per chi come me ama i vini leggeri e preferisce quelli “poco strutturati”…
Now Even Your Business Card Can Run Linux
Così dolce | Pasticceria – Cake design – Cioccolateria | Meda (MB)
Eiffel’s conditional expressions
The ternary conditional operator is a short-hand method for writing an if/else statement.
Does Python Have a Ternary Conditional Operator? Yes, it does.
This remids me that Eiffel, at least “ISE Eiffel” does actually have conditional expressions that are the same: <span class="kwd">answer := if</span><span class="pln"> time < noon </span><span class="kwd">then</span>
<span class="str">"Good morning"</span>
<span class="kwd">else "Good afternoon"</span>
<span class="kwd">end</span>