I fondi di caffè macinato per rendere il cemento super-resistente. L’intuizione ecologica arriva dall’Australia

Un gruppo di ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology ha impiegato i fondi di caffè macinato, adeguatamente processati, per rafforzare il cemento. “Così si evita di usare troppa sabbia, che viene presa dei letti dei fiumi”.

Da https://www.dday.it/redazione/46831/i-fondi-di-caffe-macinato-per-rendere-il-cemento-super-resistente-lintuizione-ecologica-arriva-dallaustralia

E grazie, prima bisogna sottoporli a pirolisi. A 350°C. Ed un commentatore su dday.it ha saggiamente suggerito che forse anziché rovinare in modo così raffinato della biomassa forse è meglio usarla per farci del compost. E il tutto per risparmiare sabbia. Che va bene che è il materiale più usato al mondo e che scarseggia. Ma anche i concimi ed il terreno coltivo scarseggiano. E ne verrà anche fuori una sabbia “pozzolanica” ossia reattiva ma anche io che il calcestruzzo lo faccio da un po’ – come al solito confondono cemento e calcestruzzo – riconosco che forse ci sono modi migliori.

Ci hai mai pensato?

Tra 100 anni, per esempio, nel 2123, saremo tutti sepolti con i nostri parenti e amici.

Gli estranei vivranno nelle nostre case, che abbiamo lottato tanto per costruire e possederanno tutto quello che abbiamo oggi. Tutte le nostre proprietà saranno di sconosciuti, che non sono ancora nati, compresa quell’auto per cui abbiamo speso una fortuna, e che probabilmente sarà un ferro vecchio, nella migliore delle ipotesi sarà nelle mani di un collezionista sconosciuto.

I nostri discendenti poco o quasi nessuno sapranno chi eravamo, né si ricorderanno di noi. In quanti conosciamo il padre di nostro nonno?

Dopo la nostra morte verremo ricordati per qualche anno, poi saremo solo un ritratto sulla libreria di qualcuno, e qualche anno dopo, la nostra storia, le nostre foto e le nostre gesta andranno nel bidone dell’oblio della storia. Non saremo nemmeno ricordi.

Forse se un giorno ci fermassimo ad analizzare queste domande, capiremmo quanto fosse ignorante e debole il sogno di ottenere tutto.

Se solo potessimo pensarci, sicuramente i nostri approcci, i nostri pensieri cambierebbero, saremmo altre persone.

Avere sempre di più, senza avere tempo per ciò che vale davvero la pena in questa vita. Cambierei tutto questo per vivere e godermi quelle passeggiate che non ho mai fatto, di quegli abbracci non dati, di quei baci ai figli e ai nostri amori, di quegli scherzi che non abbiamo avuto tempo di fare. Questi sarebbero sicuramente i momenti migliori da ricordare, in fondo ci riempirebbero la vita di gioia.

E che sprechiamo, con avidità, avidità, intolleranza giorno dopo giorno.

Da FB

Definizioni

🇮🇹 Giornalista: persona che scrive a sproposito riguardo a cose che conosce poco e male, e spesso in malafede.
Prima di tuffarvi in una lite, vi prego di riconoscere che ho esperienza personale e diretta della cosa.

🇬🇧 Journalist: a person who writes out of turn about things he knows little about, and often in bad faith.
Before diving in a quarrel, please acknowledge that I have personal, direct experience of this.

User-specific hosts file to complement /etc/hosts

Any user can create a personal list of hosts to complement the entries in the /etc/hosts file.

The functionality is implemented in glibc. You can define a custom hosts file by setting the HOSTALIASES environment variable. The names in this file will be picked up by gethostbyname (see documentation).

$ echo 'g www.google.com' >> ~/.hosts
$ export HOSTALIASES=~/.hosts
$ wget g -O /dev/null
Slightly edited from: Can I create a user-specific hosts file to complement /etc/hosts? – Unix & Linux Stack Exchange