Autore: Paolo Redaelli
Al freddo e al gelo
Proseguiamo a trattare di calcestruzzi esposti al gelo, come quello del lungolago di Como; parlando con un amico del mio primo pezzo sulle classi di esposizione mi faceva notare quanto fossero assai poco oggettive...
L’incertezza e le strutture
Quando iniziamo a concepire un edificio, sia esso una “semplice” villetta o il più ardito dei grattacieli, il processo di progettazione e costruzione deve tenere in conto di innumerevoli aspetti; ci concentreremo sulla struttura...
Tabelle metodo delle forze
Qui potete scaricare le tabelle con i coefficienti da utilizzare per risolvere telai piani con il metodo delle forze. Queste “mitiche” tabelle possono essere “agevolmente” ricavate con il principio dei lavori virtuali oppure con...
A usable DraftSight Debian package
Update (2014-07-08): I found easier, better ways to handle DWG files on GNU/Linux and other free-as-in-freedom platforms and/or using gratis software. The proprietary DWG file format is so widespread that dealing with it is...
Tabelle metodo delle forze
Le tabelle per risolvere telai piani con il metodo delle forze.tables with the coefficients to be used to solve 2D trusses using the flexibility method .
Dolci flutti lacustri
Come condizioni ambientali apparentemente non particolarmente aggressive possono con i decenni disgregare ed erodere notevolmente il calcestruzzo
Travi corte, solai lunghi
[mathjax]Durante la progettazione di un telaio in calcestruzzo armato, una volta definiti i fili fissi dell’ordito strutturale è necessario decidere la direzione in cui tessere il solaio, ovvero la direzione dei travetti. In questo...
Come funziona un solaio?
Scopo delle strutture è quello di convogliare al suolo i carichi di un edificio. È un’azione simile a quella dell’acqua che scorre lungo una rete di tubature: pilastri, travi e altri elementi strutturali agiscono...
