Solaio e travi in acciaio
La stratigrafia Esaminiamo per prima cosa la stratigrafia dei carichi permanenti: Strato Hmm MV kg/m³ Incidenza kg/m² Piastrelle 10 2300 23 Sottofondo 40 800 32 Caldana con riscaldaento a pavimento 60 1800 108 Isolante...
La stratigrafia Esaminiamo per prima cosa la stratigrafia dei carichi permanenti: Strato Hmm MV kg/m³ Incidenza kg/m² Piastrelle 10 2300 23 Sottofondo 40 800 32 Caldana con riscaldaento a pavimento 60 1800 108 Isolante...
L’articolo pubblicato su Ingenio intitolato La progettazione degli edifici a grande altezza riporta alcuni interessanti considerazioni sull’altezza interpiano di un edificio in acciaio. In particolare per chi intende studiare la stratigrafia di un edificio...
Crushed wood is stronger than steel Compressing wood and removing some of its polymers can increase its strength by more than a factor of ten. Those are good news. Let’s hope they’re able to...
NTC2018: cosa cambia nel Capitolo 7, Progettazione per Azioni Sismiche Le novità del Cap. 7 delle attuali NTC rispetto alla precedente versione sono più di carattere organizzativo che di carattere concettuale; tra le poche...
Il calcestruzzo fibrorinforzato: un nuovo materiale strutturale nelle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni La maggiore novità per il Calcestruzzo FibroRinforzato (FRC Fiber Reinforced Concrete), un calcestruzzo “ordinario” con aggiunta di fibre “corte” (da 12...
Cambiano le Norme Tecniche per le Costruzioni Esaminiamo punto per punto le novità delle NTC 2018 Ing. Simone Tirinato, Ricerca e Sviluppo Logical Soft
Strutture in bambù: il prefabbricato per lo sport di una scuola buddista in Thailandia Il nuovo padiglione dedicato allo sport, progettato e realizzato da Chiangmai Life Architects & Construction per la scuola di Panyaden,...