
Mood
Che sciatteria!
Da qualche anno racconto agli studenti di architettura come “metter le mani” su qualche calcolo di strutture in acciaio ed in calcestruzzo.
Mi piace far prendere loro contatto con le Norme Tecniche per le Costruzioni e la relativa Circolare interpretativa che in Italia hanno valenza di legge a tutti gli effetti, specialmente le prime. E dove indirizzarli se non sul sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che dovrebbe pubblicare questi documenti in originale?
Bene, guardate cosa mi son trovato a leggere oggi quando ho provato a scaricare la circolare dal collegamento diretto che avevo messo sulla pagina del corso dell’anno scorso:

E va già bene che non han messo un laconico errore 404!
Ma che sciatteria! Un sito governativo non può e non deve permettersi di lasciare carenze informative di questo genere. Ciò denota una grossolana mancanza di professionalità che non deve essere tollerata.
I hate unattended-upgrades

Un metodo infallibile
Ho trovato una maniera infallibile per respingere tutte, ma proprio tutte le telefonate indesiderate, quelle dove vogliono venderti qualcosa o farti sottoscrivere un contratto di qualche tipo. Chiamano da numeri sconosciuti, di solito verso l’ora di pranzo o verso sera.
È un sistema semplicissimo e fin’ora ha sempre funzionato senza alcuna eccezione.
Basta esordire con un “la telefonata sarà registrata”. Se pronunciate la frase con un tono neutro, così da sembrare una segreteria telefonica e poi fai un ‘beeeeep’ funziona ancora meglio.
Riagganciano. Riagganciano tutti.
Recentemente credo di aver trovato un’altro sistema che trovo più divertente: far finta di essere un numero di contatto dei servizi segreti.
Esordisco con “operatore identificarsi: gamma alfa charlie sette quattro nove” o qualche altra sequenza di lettere e numeri che mi invento sul momento, a guisa di codice cifrato.
In un modo o nell’altro riagganciano TUTTI. E subito 😃
Advanced Unix commands to boost your productivity
Advanced Unix commands to boost your productivity
The more you learn the better you get
- vi or better Vim
- find
- awk
- alias
- netstat
Well, I can say that I do use them all except awk which I usually reimplement poorly using a combination of grep, sed and the like.
Literary Sources of D&D
Before this precious citations fade from the net I think it’s my “moral duty” to copy them here as they originally where on the now offline http://www.geocities.com/rgfdfaq/sources.html salvaged by webcitations.org.
I never realized how deep Poul Anderson influenced D&D.
Literary Sources of D&D
Compiled by Aardy R. DeVarque
Il Blog di Urania » Blog Archive » Urania Collezione 84: Un cantico per Leibowitz
Oh my lazyness!
Tomorrow as usual I found in my mail box reading suggestions. Among them
They reminded me that I shall restart my efforts on Liberty EIffel and Monodes… 🙁 I hope to integrate them in my current effort.
Fahrenheit 451, arriviamo…
Luca Oleastri, nota su FaceBook: Pare che non si possa più parlare bene di H.P. Lovecraft e John W. Campbell. E subito efficacemente qualcono chiosa Fahrenheit 451, arriviamo…
Parlava di questa notizia George R.R. Martin accusato di razzismo e transfobia dopo la sua conduzione degli Hugo Awards 2020
Non ho mai letto davvero molto di Lovecraft, a parte due o tre classicissimi e non ricordo d’aver mai letto qualcosa di John W. Campbell.
Appropriandomi di un lessico degno del fu rettore del Collegio Pio XI, pungemi vaghezza di acquisirne l’opera omnia di codesti autori, prima che la censura dei più buoni cada come una mannaia.
Anzi già che ci siamo mi converrà farlo anche per le opere di George R.R. Martin, prima che le censurino come han fatto con Hazzard.
Ora questi tre autori possono anche aver avuto idee discutibili col metro d’oggi e magari anche secondo l’etica dei loro tempi, ma le opere, quelle non devono essere censurate. L’artista e la sua opera spesso non sono l’uomo.
Quasi dimenticavo: le opere di Lovecraft son già nel pubblico dominio, per quelle Campbell forse c’è aspettare ancora qualche anno
Video Basic C64 – Gruppo Editoriale Jackson
Quanti ricordi…. il mio viaggio nell’informatica è cominciato con questo corso!