Big G or Big Brother?

1000px-Chromium_11_Logo.svg Google Criticized For ‘Opaque’ Audio-Listening Binary In Debian Chromium (source Slashdot): Debian, mother of Ubuntu, a major player in the software Libre world always required to have access to the sources of the programs they distribute1, especially in web-browsers. I’m not surprised to read this.

I do not use proprietary browser for this very reason, you can’t be sure what it really does, so I avoided Internet Explorer, Opera but also Google’s Chrome which is based on a libera (italian adjective for free-as-in-freedom) version named Chromium which I seldom use as my main browser is Firefox.

An opaque, binary-only module is by all mean of definition proprietary, so I think I’ll try to avoid Chromium too, or to use it silencing my microphone….

You smart reader may already be complaining that most web-applications are proprietary too and although coded in an interpreted language such as JavaScript they are nevertheless proprietary. Yes, you’re right, but that’s another issue. Quite big actually and quite bigger than me.

 


  1. there are some small exception, namely NVidia and Radeon 3D drivers but they are few and well segregated 

Calendari CalDav sincronizzati e gestiti da terminale

Some people would call this geekish.

Calendari CalDav sincronizzati e gestiti da terminale

Questo articolo è rivolto a tutti coloro che non voglio usare client dispendiosi di risorse e/o troppo legati ad un Desktop Environment, ma vogliono comunque poter sincronizzare, gestire ed editare i propri calendari remoti, pubblicati con CalDav.Per i più pigri, e per quelli che amano le interfacce ‘easy and fancy’ invece consiglio i soliti programmi, ovvero: Korganizer (suite KDE-PIM) Evolution (ambiente Gnome) California (new-entry dell’ambiente Gnome, l’ho trattata in questo articolo) Lightning (estensione ufficiale di Mozilla per il suo Thunderbird)Tutti client belli, completi, eleganti, pesanti, avidi di risorse e legati a doppio filo a qualche ambiente o applicazione.C’è però una speranza anche per gli utenti che usano ambienti leggeri (xfce, icewm, fluxbox, blackbox…mi fermo, sono davvero innumerevoli) o addirittura per chi usi “solo” le tty.

Sorgente: Calendari CalDav sincronizzati e gestiti da terminale | Franco Bersani HomePage

Autodifesa Email – una guida per combattere la sorveglianza di massa con la criptazione di GnuPG

Guarda e condividi la nostra infografica → La sorveglianza di massa viola i nostri diritti fondamentali e mette a rischio la libertà di parola. Questa guida ha l’obbiettivo di insegnarti una tecnica di autodifesa contro la sorveglianza: la criptazione delle mail. Una volta finito, sarai in grado di inviare e ricevere email cifrate e quindi potrai avere la certezza che le tue mail non possono essere lette da spie o ladri. Tutto ciò che ti serve è un computer con una connessione ad internet, un account mail e mezz’ora circa.

Anche se non si ha niente da nascondere, l’uso della crittografia aiuta a proteggere la privacy delle persone con cui si comunica e rende la vita più difficile ai sistemi di sorveglianza di massa. Se hai qualcosa di importante da nascondere, sei nel posto giusto; questi sono gli stessi strumenti utilizzati da Edward Snowden per condividere i suoi famosi segreti riguardanti la NSA.

Da: Autodifesa Email – una guida per combattere la sorveglianza di massa con la criptazione di GnuPG